-
GAI032 TOYOTA
Chiusura Gruppo e acquisti dal 15/03/2019
-
GAI006 KIA
Chiusura Gruppo e acquisti dal 15/03/2019
-
GAI007 HYUNDAI
Chiusura Gruppo e acquisti dal 15/02/2019
Auto ibride acquistate in gruppo fino ad oggi
Cos’è il GAI?
Il GAI Gruppo Acquisto Ibrido è un’associazione culturale che ha lo scopo di promuovere ed incentivare una mobilità più sostenibile attraverso la creazione ed il coordinamento di gruppi d’acquisto per veicoli a basso impatto ambientale.
Come funziona il GAI Auto Ibride?
Come i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), il GAI raggruppa persone che vogliono acquistare la stessa tipologia di auto a basso impatto ambientale.
Trattando con il concessionario per l’acquisto di decine di auto in un’unica soluzione, riusciamo ad ottenere prezzi non raggiungibili da un singolo acquirente.
Il GAI Auto Ibride è un servizio di car sharing?
No. Col GAI Auto Ibride ogni associato acquista la propria auto ibrida di proprietà attraverso una trattativa personalizzata.
Quali auto si possono acquistare col GAI?
Ad oggi col GAI Auto Ibride acquistiamo in gruppo le auto della gamma ibrida Toyota (Yaris, Auris, Corolla, Prius, Prius+, Rav4 Hybrid e C-HR Hybrid), le auto della gamma ibrida Hyundai (Ioniq) e le auto della gamma ibrida Kia (Niro).
Per le altre tipologie di veicoli a basso impatto ambientale potete consultare direttamente le altre sezioni specifiche di questo sito.
Quanto si può risparmiare col GAI Auto Ibride?
Fino ad oggi dai concessionari siamo riusciti ad ottenere:
- fino al 30% di sconto sul prezzo di listino delle auto chiavi in mano;
- fino al 50% di sconto sugli pneumatici;
Lo sconto del GAI Auto Ibride è sempre più vantaggioso di circa 1000€ rispetto al miglior prezzo che si potrebbe ottenere con un singolo acquisto, anche in caso di usato da permutare o rottamare.
In alcuni casi abbiamo iniziato a dialogare direttamente con le Case Costruttrici…
Col GAI Auto Ibride posso permutare o rottamare il mio usato?
Sì, come in una normale trattativa.
L’usato da permutare verrà valutato presso il concessioario fornitore del gruppo d’acquisto o a distanza secondo le tabelle Eurotax Blu.
L’usato da rottamare verrà rottamato presso il cncessionario fornitore del gruppo d’acquisto o a distanza, inviandoal concessionario i documenti della rottamazione.
Se ho un usato acquistato con finanziamento e possibilità finale di tenere, cambiare o restituire l'auto (Toyota Pay Per Drive, Hyundai i-Plus, Scelta Kia) posso fare questo passaggio col GAI?
Sì, è possibile fare questo passaggio presso qualsiasi Concessionario del marchio della tua auto, compresi i fornitori del GAI.
Col GAI Auto Ibride posso pagare con finanziamento?
Sì, come in una normale trattativa.
I nostri associati sono liberi di scegliere la modalità di pagamento che preferiscono.
Possono decidere di fare un finanziamento attraverso la finanziaria del concessionario fornitore o rivolgendosi alla propria banca.
Col GAI Auto Ibride posso scegliere l’allestimento, il colore e gli optional che preferisco?
Sì, come in una normale trattativa.
Al momento ogni membro del GAI Auto Ibride è libero di personalizzare la propria auto come preferisce.
Sul prezzo finale ottenuto verrà applicato lo sconto che avremo concordato come gruppo.
Quali sono i tempi di consegna del GAI Auto Ibride?
I tempi di consegna delle vetture acquistate col GAI Auto Ibride sono gli stessi che si avrebbero privatamente.
Date le numerose richieste, ormai organizziamo un gruppo d’acquisto ogni due mesi.
Col GAI Auto Ibride posso andare ad acquistare la mia auto presso qualsiasi concessionario?
No. La nostra forza contrattuale consiste proprio nel proporci in gruppo dallo stesso concessionario che, a fronte della vendita di più auto in un’unica occasione, può concederci uno sconto maggiore.
Se abito lontano dai concessionari fornitori come posso fare ad acquistare la mia auto?
Solitamente gestiamo l’intera trattativa via mail e telefono; compresa la firma del contratto, il versamento dell’acconto e l’eventuale valutazione dell’usato.
Se abitate lontano dai concessionari fornitori, l’unico viaggio da sostenere sarà quello per il ritiro della vostra nuova auto.
Per la manutenzione e i tagliandi sono obbligato a portare la mia auto ibrida presso il concessionario dove l’ho acquistata?
No. Per la manutenzione e i tagliandi basta portare la propria auto ibrida presso qualsiasi concessionario/officina autorizzata d’Italia del marchio della propria auto.
Posso intestare la mia auto ad una partita iva?
Sì. L’auto acquistata col GAI Auto Ibride può essere intestata ad un privato o ad un’azienda/libero professionista.
Acquistando col GAI Auto Ibride si può beneficiare degli eventuali ecoincentivi statali?
Sì. Se durante il periodo di acquisto del vostro gruppo ci fossero in atto ecoincentivi statali, lo sconto del GAI Auto Ibride si sommerà a quello statale.
Acquistando col GAI Auto Ibride si può beneficiare dell’eventuale iva agevolata per persone disabili?
Sì. Lo sconto del GAI Auto Ibride è da aggiungere all’eventuale agevolazione iva per persone disabili (Legge 104/92).
Come faccio ad aderire al GAI Auto Ibride?
Una persona interessata al GAI Auto Ibride può inserirsi gratuitamente e senza impegno nel gruppo compilando il form di registrazione del nostro sito.
Da quel momento riceve le istruzioni operative e gli aggiornamenti sulle trattative del gruppo in corso.
A trattative concluse, può decidere liberamente di acquistare con noi oppure no.
Se mi registro nella mailing list del GAI Auto Ibride poi sono obbligato ad acquistare?
No. La registrazione alla mailing list è gratuita e senza alcun impegno.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi delle trattative del vostro gruppo e alla fine sarete liberi di decidere se acquistare con noi oppure no.
Una persona può registrarsi anche semplicemente per ricevere maggiori informazioni sulle nostre iniziative.
Quanto costa aderire al GAI Auto Ibride?
Nulla. Solo se alla fine deciderete di acquistare con noi, per poter beneficiare dello sconto, vi chiederemo una quota di iscrizione all’Associazione GAI di 15 euro.
Cosa ci guadagnano gli organizzatori?
Nel 2012 abbiamo creato questo gruppo per la nostra personale esigenza di cambiare auto e perchè crediamo fortemente che sia giunto il tempo di ripensare insieme le nostre idee di mobilità.
Dal momento che questa idea sta piacendo, il GAI sta assumendo sempre più per noi coordinatori le dimensioni di un vero e proprio lavoro.
Per questo motivo abbiamo deciso di farci riconoscere dai concessionari che si aggiudicano le forniture una percentuale che va dall’1% al 2% sul fatturato che otterranno grazie a noi.
Questo non incide minimamente sugli sconti di cui beneficiano i nostri associati.
Come funziona un’auto ibrida?
Quanto consuma un’auto ibrida?
Quali sono le prestazioni di un’auto ibrida?
Come quelle di una qualsiasi auto convenzionale. La differenza la fanno il silenzio e il comfort di guida.
Come si ricarica la batteria?
La maggior parte delle auto ibride (ad eccezione solo dei modelli plug-in) non hanno la presa della corrente. Le batterie si ricaricano automaticamente sfruttando l’energia cinetica delle frenate.
Quanto dura la vita della batteria?
Le auto ibride esistono sul mercato mondiale dal 1997. La storia ci dice che le batterie durano l’intera vita dell’auto, senza necessità di essere sostituite.
Solitamente c’è una garanzia di 5 anni sulle componenti ibride e la garanzia sulle batterie può essere estesa fino a 10 anni.
La presenza della batteria modifica l'abitabilità e la capacità di carico dell'auto?
No. Solitamente la batteria è posizionata sotto i sedili posteriori dell’auto, senza modificare l’abitabilità e la capacità di carico.
Quanto costa la manutenzione di un’auto ibrida?
Meno di quella di un’auto convenzionale. Questo perchè il motore benzina e i freni sono molto meno sollecitati, mentre il motore elettrico e le batterie non necessitano manutenzione.
Quali vantaggi fiscali offre l’acquisto di un’auto ibrida?
Oltre alle agevolazioni offerte da alcune città italiane su parcheggi e zone a traffico limitato, i possessori di auto ibride pagano bollo e assicurazione solo sulla potenza del motore benzina perchè quello elettrico ne è esente.