A poco più di un anno dalla sua nascita ufficiale, il GAI è già diventato oggetto di studi universitari. 🙂
Lorenzo Boi, un brillante studente della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università La Sapeinza di Roma, ha da poco discusso una tesi intitolata “Credenze e motivazioni sull’acquisto e l’uso delle auto ibride e a motore termico”.
Per raccogliere i dati da analizzare, Lorenzo ha creato un questionario da sottoporre ai possessori di auto ibride, per valutarne i criteri di scelta e i livelli di soddisfazione. Gli associati del GAI si sono resi ben disponibili a contribuire alla sua ricerca, compilando ben 100 questionari in soli 5 giorni.
Di seguito quello che è emerso dalle analisi di Lorenzo:
“Lo studio che abbiamo effettuato rappresenta la parte iniziale di una ricerca più ampia ed è servito a “tastare il terreno ibrido italiano” in quanto non sembrano essere stati svolti altri lavori su questo tema in ambito psicologico nel nostro paese. I risultati hanno permesso di notare come diverse motivazioni sembrano allontanare alcuni individui dalla scelta di un’ibrida. Per molte delle persone che hanno partecipato allo studio, infatti, alcuni “ostacoli” sarebbero rappresentati dal prezzo d’acquisto, considerato alto, dalla scarsa conoscenza del mezzo, dalla mancanza di informazioni, che potrebbero essere fornite da diverse fonti, e dalla poca diffusione delle ibride. A mio parere la possibilità di ovviare a queste particolari difficoltà è rappresentata dall’adesione al gruppo d’acquisto. Tale sistema permette, infatti, di rendere più semplice e facile l’acquisto sotto vari punti di vista:
– è gratis, aderire al gruppo non comporta nessun costo;
– il prezzo d’acquisto, sul quale è possibile risparmiare abbondantemente;
– il confronto con altre persone interessate all’acquisto;
– la possibilità di ricevere informazioni e “dritte” (che sembrano scarseggiare…) da altre persone che già possiedono un’ibrida;
– essere parte di un gruppo, ciò permette di ricevere aiuto e supporto nelle varie fasi, dalla decisione all’acquisto finale.
E’ insomma una modalità d’acquisto rivoluzionaria e destinata a crescere, così come il mercato delle ibride nel nostro paese.”
Lorenzo ha discusso la sua tesi il 2 marzo scorso. Il risultato finale? Beh, non poteva che essere un 110 E LODE! 😀
Congratulazioni Lorenzo! E grazie ai nostri associati per il prezioso contributo!
Bravo! Complimenti e molto interessante!
Io in “mancanza di informazioni” specificherei anche dubbi sulla manutenzione. Perché, come tutte le tecnologie moderne, risulta difficile capire come intervenire e a chi, eventualmente, rivolgersi!