Domenica si è svolta la prima edizione mondiale del Gai Pride, con enorme soddisfazione da parte di tutti.
Il tempo ci ha assistiti: anche se al mattino faceva un po freschino, durante la giornata è uscito un sole meraviglioso!
La colazione, il pranzo e l’aperitivo sono stati squisiti e serviti in un contesto da favola! Il tramonto sul lago è sempre emozionante…
L’assessore Roberto Bianchi del Comune di Laveno Mombello ci ha assistiti agevolandoci in tutto e per tutto…
Il nostro staff è stato impeccabile: belli e bravi!
Con Daniele Invernizzi, giornalista di Gente Motori e socio fondatore della Fondazione eV-Now! , che è rimasto con noi quasi tutta la giornata, abbiamo avuto un proficuo scambio di idee. Chissà cosa nascerà… ;D
Grazie alla Concessionaria Toyota Real Motors di Busto Arsizio (VA) che ha messo a disposizione sei tagliandi gratuiti per le vetture ibride dei vincitori!
Ma veniamo ai risultati: CHI HA FATTO IL GIRO IBRIDO DEL LAGO MAGGIORE CONSUMANDO E INQUINANDO MENO???
Per la categoria 1.8 con 2,8 litri per 100 km il primo premio è andato a Greco Giovanni.
Nella categoria 1.5 con soli 2,7 litri per 100 km (ovvero 37 km con 1 litro di benzina!!!), la coppa più grande è andata a Melone Annamaria!
Brava Anna, in barba a chi sostiene che le donne non sanno guidare! 😉
A questo link trovate l’intera classifica e più in basso la galleria con le foto ricordo della giornata.
Un ringraziamento particolare a tutti i piloti, per il vostro impegno e per lo spirito leggero, divertito e divertente con cui avete vissuto la gara!
Come vi abbiamo detto durante la premiazione: “Voi, senza di noi, continuereste ad essere voi stessi. Noi, senza di voi, non esisteremmo!”
Domenica 13 aprile 2014, anche se ancora non ce ne siamo resi completamente conto, abbiamo scritto un nuovo capitolo nella storia delle competizioni automobilistiche. Quando tra qualche anno al Gai Pride parteciperanno centinaia di auto da tutta Europa, con le tecnologie più innovative e meno inquinanti, la gente penserà alla prima edizione, in cui c’erano “solo” 13 auto ibride Toyota. A quel punto il mondo si dividerà in due: chi c’era, e chi non c’era. Beh, NOI C’ERAVAMO! 😀
Complimenti agli organizzatori,davvero una bella giornata,piacevole con una piacevolissima cornice del lago maggiore,e complimenti a tutti i partecipanti ,che hanno vissuto la giornata sicuramente con spirito competitivo,ma soprattutto in sintonia con l’evento che era di partecipazione e di conoscenza tra coloro che avevano aderito al GAI. E poi e’ stato davvero interessante valutare i consumi tra le varie autovetture, complimenti a tutti.
Ma vogliamo parlare anche del delizioso pranzetto veg???? per una volta non mi sono sentita “strana”, non ho dovuto dare spiegazioni, evviva!!!! Scusate la divagazione culinaria ma capita veramente di rado a meno di non frequentare le solite persone, i soliti locali, ecc ecc
Caro Luca,
perfavore ci puoi avvisare quando dovesse uscire il relativo articolo su Gente Motori od altra rivista del settore ?
Grazie
🙂
Giorgio
Certo, quando uscirà l’articolo di Gente Motori sul Gai lo diffonderemo Urbi et Orbi attraverso il blog! 😀
Tutta la giornata è stata piacevolissima, divertente ed istruttiva !
BRAVI e Grazie a TUTTI !!!
🙂
Giorgio
Io invece vorrei complimentarmi con tutti da Luca, Alfredo e tutto lo staff dal G.A.I. …. Visto che normalmente ho il piede un pò “pesante”, devo dire che con il mio consumo medio di 3,3 l/100 km fatto con la mia Auris sono più che soddisfatto…
Adesso quando mi dicono che è sbagliato che la Toyota dica che il consumo medio ufficiale per l’Auris è 4 l /100km so cosa rispondere… certo, per me è stata un pò una sofferenza guidare in modo più “soft”, ma mi fa piacere aver contribuito con tutta la famiglia allo spirito ecologico dell’iniziativa!!!
Marco A.
un solo dubbio senza polemica…ma vorrei chiarito.
quindi il secondo classificato della classe 1.5 ha fatto registrare un secondo rilevamento all’arrivo di 2.3 L/100km?!?
e, se il sistema touch della auris funziona come per yaris, il secondo classificato della classe 1.8 un 2.5 L/100km?!?
secondo me c’è stato un disguido?
comunque una bella esperienza davvero
Il sistema per valutare i consumi di domenica forse non è stato il più preciso, ma sicuramente abbiamo adottato con tutti lo stesso peso e la stessa misura…
Per il prossimo Gai Pride contiamo di aver a disposizione dei dispositivi esterni da applicare a tutte le auto in gara per fare delle classifiche precise al millilitro 🙂
🙂 Non “contesto” il metodo (che potrà non essere valido se si vuole difendere sulle riviste ufficiali la tecnologia ibrida, ma se è per tutti lo stesso va bene), ma la matematica:
(3.3+2.8)/2 fa 3.05
[(3.3×72.5)+(2.8×89.8)]/162.3 fa 3.02
Forse non lo sapevate, ma schiacciando aggiorna sul touchscreen della yaris si resetta il parziale sul “cruscotto”, quindi per avere il consumo medio bisogna fare la media, almeno “grezza” o pondererata sulla distanza.
Se “contestassi” il metodo allora bisognerebbe contare: traffico, temperature, velocità media, tempo di viaggio, distanza, peso, ecc…
Ripeto: in buona fede non sapevate di questo “bug” del touch…io me ne sono accorto ripresa la macchia, perché ho schiacciato aggiorna per vedere se dopo la giornata avevo imparato i trucchi e mi ha dato subito 0.0…non ho detto niente pensando che voi lo sapevate e ne aveste tenuto conto e dato che c’era un 2.8 e un 2.9 alla prima tappa, pensavo fossero loro… visti i dati pubblicati, SCUSATE, ma a me non piace tacere sono una di quelle persone che 2+2 fa 4, poi va bene abbiamo dato il premio a chi arrivava da più lontano…cosa che si fa in tutti i raduni, ma nella classifica sono sul podio 🙂 poi NON VOGLIO NIENTE! sono contento di aver raggionto il risultato che senza competizione non avrei raggiunto.
Prima del prossimo Gai Pride, ti chiederó una consulenza 😉
🙂 Ci conto, sia per la consulenza che per aiutare ad organizzare il prossimo GAI Pride. Così la prossima volta viaggio anch’io in traghetto 🙂 …no anzi io faccio il giro del lago comunque 😉
Ripeto come da primo post nessuna polemica da parte mia è stata una bellissima esperienza.
Vai tra 😉
Qualsiasi suggerimento e aiuto è benvenuto.
Ci piace immaginare il Gai come una grande famiglia ibrida… 😀