E’ possibile consumare ed inquinare ancora meno con un’auto ibrida?
Certamente, e ci sono diversi metodi.
Il primo (e fondamentale) è legato alla guida: con le giuste tecniche è possibile ottenere migliori prestazioni e abbattere di parecchio i propri consumi.
Ed è proprio il caso di dire “leggere per credere”: date un’occhiata alle testimonianze di chi ha partecipato ai Corsi di Guida Ibrida (qui).
Il secondo è meno intuitivo ma allo stesso tempo efficace: installare un impianto a GPL sulla propria ibrida.
Ora, molti di voi penseranno increduli:
“Si può montare un impianto a GPL su una ibrida?!”
Sì, è possibile e si possono avere diversi vantaggi. In primis il GPL, rispetto alla benzina, oltre ad essere economico, è anche ecologico: le emissioni di CO2 sono inferiori di circa il 28%, mentre quelle di PM10 vengono praticamente azzerate.
Senza dimenticare il risparmio sul carburante: con un impianto GPL è possibile infatti tagliare i costi dal 40 al 53% (a seconda dei prezzi praticati dai distributori).
Nonostante i benefici sopra elencati, molte persone, a ragione o a torto, nutrono ancora diversi dubbi riguardo questa tecnologia. Quindi, per vederci chiaro e rispondere alle tante domande ricevute, abbiamo deciso di intervistare l’AD di una società che, da più di 40 anni, produce e commercializza impianti a gas GPL: Romano Autogas.
-La prima domanda è d’obbligo: perché un impianto GPL dedicato alle auto ibride?
Perché a nostro avviso le auto ibride sono la risposta più appropriata per l’autotrazione del presente e del futuro di medio termine. Inoltre mi permetta di aggiungere che in un momento storico così delicato nel quale si preferisce utilizzare la propria auto piuttosto che i mezzi pubblici, è fondamentale avere una vettura che impatti pochissimo sia sull’economia degli utenti e che sull’inquinamento atmosferico.
-Esistono delle differenze tra un impianto GPL per ibride rispetto ad un impianto per una classica auto a motore termico?
Le differenze maggiori si riferiscono alla logica di funzionamento, mentre la parte legata all’hardware è praticamente la stessa.
-Quali sono i vantaggi?
I vantaggi di un ibrido a Gpl rispetto ad una vettura completamente elettrica o ad una vettura a combustione, sono numerosi.
Il tutto si può sintetizzare dicendo che è il miglior compromesso tra economia di gestione, inquinamento e duttilità di funzionamento.
-Quanto tempo è necessario per l’installazione?
Questo dipende dalla disponibilità dell’officina che fa l’istallazione ma a grandi linee direi che in due giorni lavorativi si riesce a fare un buon lavoro avendo cura di ciò che si fa.
-Esiste il rischio di perdere la garanzia della casa automobilistica a seguito dell’installazione di un impianto?
Purtroppo. A mio avviso, è un cattivo costume di alcuni brand automotive lo sconsigliare l’istallazione di un impianto su una vettura di loro produzione.
-La Romano Autogas offre una soluzione rispetto a questo problema?
La nostra azienda, per ovviare a questo inconveniente in cui va incontro l’utente, consiglia allo stesso di accedere ad una polizza di assicurazione che garantisce tutte le parti del motore che entrano in contatto con l’impianto e che per un qualsiasi motivo si danneggiano. Il tutto viene eseguito, su richiesta dell’utente, nel momento in cui si fa l’installazione. La validità di questa garanzia è di 3 anni per le auto che non hanno superato i 5 anni di vita e/o 100.000 km.
Aggiungo che il nostro network è composto da persone che lavorano con i nostri sistemi da tanti anni e quindi oltre a conoscere i nostri prodotti e il loro funzionamento, sanno bene quanto per noi sia importante avere clienti soddisfatti.
Noi crediamo che un lavoro fatto bene e un cliente contento valgano molto più di qualsiasi pubblicità.
Se volete saperne di più sugli impianti a GPL per auto ibride visitate la sezione FAQ del nostro sito (qui).
Se invece volete saperne ancora di più vi diamo appuntamento al “prossimo episodio” in cui intervisteremo un ospite speciale che ci parlerà della sua esperienza giornaliera con un’ibrida a GPL.
Buongiorno. Sono quasi pronto all’acquisto di una RAV 4 hybrid ultimo modello con motore ad iniezione mista diretta ed indiretta. Volevo sapere se su tale motorizzazione è possibile l’impianto GPL
E’ possibile trasformare a GPL la nuova Toyota RAV4 ibrida 4wd (222cv)?
Articolo veramente interessante! Attualmente posseggo una Yaris del 2001 gasata da me nel 2015, purtroppo ho scoperto solo dopo 40.000 km che i motori Toyota sono/erano sconsigliati a GPL poiché fragili, io ho dovuto rifare la testa e già che c’ero ho fatto montare valvole e sedi rinforzate. Ora sono a 80.000 km totali.
Sulle nuove ibride, questo problema è stato risolto? Hanno sedi e valvole rinforzate?
C’è qualcuno che ha già fatto un’elevata percorrenza a GPL? Leggo solo di AG GG che ha fatto 25.000 km…
Indicativamente, quanto costerebbe l’installazione del GPL su di una ibrida?
Grazie!
Buonasera, è tecnicamente possibile mettere un impianto GPL su una ibrida plug-in? In questo caso RomanoAUTO ne è capace? Grazie della risposta
Tutte le ibride sono gasabili?o su quelle nuove non è possibile montare l’impianto?
Grazie a tutti
Gli impianti che installiamo al momento, della Romano Autogas, sono per le ibride Toyota con iniezione indiretta. Stiamo valutando anche impianti per auto ibride con iniezione diretta.
Buongiorno, l’esenzione bollo se l’auto ha più di 5 anni viene rinnovata dopo l’installazione dell’impianto? (Regione di residenza Piemonte) Grazie Saluti Paolo
Buon pomeriggio. Sono da poco iscritto. Sono interessato all’ibrido ma preferirei una Honda Cr-V hybrid. Secondo voi è possibile trasformarla a GPL? La ditta Romano monta impianti GPL anche su Honda?
Io ci avevo pensato da anni …. e in effetti se si fà più di 10.000 km/anno ale 3^ anno si ammortizza … sarebbe bello ch nascano già di fabbrica ibride/gpl, daremo una ulteriore mano anche all’ambiente !!!
Sono intenzionato ad acquistare il nuovo rav 4 (attualmente ho un c-hr). É possibile installare un impianto gpl ? Se si quale consigliate ?
Confermo! Io ho una Auris ibrida con impianto Romano. Ho fatto i miei primi 25.000 km con questa e senza impazzire spendo 3,2€/100km! Vi consiglio di scaricare la app Spritmonitor per monitorare i consumi ecc… ne sono entusiasta!
Articolo veramente interessante.Questa soluzione non ci avevo pensato visto che non ne viene mai fatto presente in nessun articolo ne da 4ruote ne Al Volante ecc. Seguirò gli sviluppi.
PS – non si può far niente per la garanzia della casa anche sull’installazione dell’impianto GPL anche se fosse fatto da loro?