Fin dai primi gruppi GAI del 2013, Auris è una delle auto più acquistate e apprezzate dai nostri associati, sia nella versione berlina che familiare.
Il professionista ci macina km nel traffico avvolto dal comfort del motore ibrido, il padre (o la madre!) di famiglia trova spazio per tutti, il giovane ha una bella auto su cui far salire gli amici e che gli fa risparmiare carburante e costi di manutenzione.
Il passaggio nel 2019 dalla vecchia Auris alla nuova Corolla è stato un notevole salto di qualità, sia in termini estetici che tecnici: il motore 2.0 promette maggiore divertimento e il 1.8 per la prima volta su una Corolla monta una batteria al litio.
Siamo curiosi di sapere da chi la guida tutti i giorni per cosa la usa, come si trova e quanto consuma.
Attendiamo i vostri pareri nei commenti.
Se invece hai deciso di acquistarla c’è una buona notizia! Con Ecoverso puoi acquistare la nuova Toyota Corolla Hybrid (anche in versione Touring Sports) con uno sconto di circa 1000€ più conveniente rispetto al miglior preventivo dei concessionari. In più potrai beneficiare sia degli eventuali incentivi statali per l’acquisto di auto ibride ed elettriche e sia degli eventuali sconti concessi dalla casa automobilistica. Trovi tutte le informazioni qui.
Bongiorno a tutti,
Sto valutando l’acquisto di una corolla ts. Sono indeciso tra il 1.8 e il 2.0. Premetto che do molta importanza al comfort. In concessionario mi hanno detto che sul 2.0 non si possono montare gli pneumatici da 16 pollici, perché lo sterzo sul 2.0 è regolato sugli pneumatici da 17 o 18. In effetti non ho potuto provare 2.0 su pavé e tratti sconnessi. Ma solo in tangenziale. Voi che esperienze avete a riguardo? Gli pneumatici montati su cerchi da 17 assorbono le asperità? In alternativa opterei per il 1.8 per avere cerchi da 16. Ma vi chiederei se per vostra esperienza i 122 cv complessivi sono sufficienti per fare tragitti e sorpassi in montagna. Grazie a voi.
Ho una toyota Auris versione berlina da due anni
ho percorso 40.000 km senza intoppi
la modalità di guida è normale, ne sportiva ne eco
Consumi su strade urbane/extraurbane:
– inverno: 17 km/l
– primavera, estate, autunno: 19 km/l (freno e accelero continuamente partendo tardi da casa per andare al lavoro)
– week-end: 21/22 km/l (guida rilassata)
Avrei però una domanda per chi è in grado di rispondere, quanti km posso fare con la mia toyota auris? Ci posso arrivare a 300.000 / 350.000 ?
Possessore da alcune settimane di un 2.0 style. Queste le piccole lacune riscontrate in considerazione del prezzo di listino di circa 32.000 €:
Mancanza dell’apertura cofano posteriore con il telecomando.
Pulsanti luci interne e regolatori flusso aria senza illuminazione notturna.
Assenza luci di discesa nelle portiere.
Cofano anteriore non ammortizzato ma con la classica astina degna di un’utilitaria.
Assenza sensori di parcheggio.
Assenza android auto.
È vero c’è tantissimo altro, ma per il prezzo pagato……
È ancora presto per dare un giudizio sui consumi, vi aggiornerò.
Buongiorno Massimo,
Se il cofano è elettro-attuato (l’allestimento Style 2019 lo prevedeva), i radiocomandi consegnati devono avere 3 pulsanti per permetterne l’apertura a distanza. Nel caso in cui alla consegna ti siano stati consegnati senza il terzo pulsante, dovrai contattare l’assistenza Toyota per procedere alla sostituzione in garanzia. Noi abbiamo impiegato oltre 6 mesi per risolvere il disservizio.
Grazie Francesco, ho appena scritto all’assistenza Toyota.
Buonasera
Ho una corolla ts 2.0 da ottobre e ho percorso circa 4000km i consumi si attestano sui 19/20 km/L
Ma sarei curioso di sapere se c’è possibilità di installare il gpl su quest’auto
Ciao a tutti, possiedo una Corolla TS 2.0, ho percorso 10.000 km dei quali 6.000 circa in autostrada, vengo da 9 auto tedesche e devo dire che per quanto riguarda comfort e silenziosità non ha nulla da invidiare. Il motore è molto brillante e pronto, per quanto riguarda il cambio ero abituato a ben altro. I consumi differiscono molto tra percorso autostradale, 15 km/l a 130 km/h e percorso misto 23 km/l. Sta di fatto che la media generale risultante è di circa 20 km/l.
Salve, vorrei chiedere informazioni se qualcuno ne ha, sulla possibilità di trasformare a gpl la nuova corolla 1.8 ibrida.
Buonasera a tutti ho scoperto solo ora il Vostro sito, ho acquistato una toyota corolla ibrida 2000cc. a settembre 2019 e desidero un parere. Mi sono accorto chenel primo mese percorrevo 22/23 km/l, in modalità normal e in eco tra 24 e 25 km/l. Verso la fine di ottobre i consumi sono scesi sia in normal che in eco in modo graduale fino ad arrivare a 18 km/l in entrambe. Portata in toyota alcuni giorni fa, hanno concluso che il problema era la pressione bassa delle gomme, o al freddo di questi giorni è plausibile questa risposta? anche se a ottobre e novembre non era così freddo. Grazie Ivan
Buongiorno Ivan, anche la mia corolla da quando ha iniziato a fare freddo e ho montato le gomme termiche consuma decisamente di più, in autostrada a 130 km/h costanti non fa più di 15 km/l. Ad oggi ho circa 18.000 km e la media totale è di 19 km/l. Onestamente pensavo meglio.
Ciao Ivan.
hai pensato di partecipare ad un Corso di Guida Ibrida del GAI?
Abbiamo acquistato con il GAI una Corolla TS 1.8 Style a Settembre, complice l’eco-incentivo offerto da Regione Lombardia. Superati i primi 1000km un paio di settimane dopo il ritiro dalla concessionaria: è presto per avere un giudizio pesato, ma siamo certamente contenti della guida rilassante che offrono il cambio automatico ed il cruise control adattivo.
Apprezziamo il brio (in particolare la ripresa in modalità sport) dell’efficiente motore ibrido, silenzioso e parco nei consumi bloccati per ora a 20km/lt con guida disinvolta e uso prevalentemente autostradale. Per gli spostamenti in famiglia assieme ai nostri bambini (2 e 0 anni) utilizziamo il capiente bagagliaio in modalità ribassata; per trasporti ordinari, lavoro o spesa al supermarket riteniamo più comodo l’assetto rialzato, che azzera la soglia di carico mantenendo l’altezza del tendalino a misura di borse e casse d’acqua.
Siamo rimasti soddisfatti da quanto previsto nell’allestimento, che abbiamo integrato con i soli tappetini in gomma e sensori anteriori (consigliati). Non sentiamo la mancanza dell’integrazione smartphone, anche se sarebbe piaciuto vederla visto che è di serie anche sulle Tipo: proporla a parte per 600€ (My2020 docet…) è una scelta della casamadre decisamente infelice, ma tant’è.
Ci stupisce invece un’altra mancanza per noi più importante: nessuno si è chiesto perché la smart-key non presenti il pulsante di apertura del baule elettronico, illustrato per di più anche nel libretto della vettura?
Relativamente alle chiavi, l’assistenza clienti Toyota ci ha confermato che il telecomando deve prevedere tre pulsanti per permettere l’apertura a distanza del solo portellone.
Altri possessori Style 1.8 TS dispongono infatti di questo pulsante, assente nei nostri telecomandi.
Confidiamo che il problema venga risolto con tempestiva sostituzione e riconfigurazione degli stessi presso la più vicina concessionaria.
Sapete quanto vi viene riconosciuto da Regione Lombardia come incentivo?
La domanda risulta finanziata per 4.000€, ma dalle caratteristiche ci sembrava appartenere allo scaglione da 5.000€. chiederemo informazioni in merito ai parametri utilizzati, perché da libretto CO2 ed NoX lasciavano poca interpretazione.
Ciao Francesco, a me risulta finanziata per 3.000€, e sembrerebbe essere così purtroppo. Toyota Italia mi ha risposto così:
“In ogni caso il dato sulla base del quale lei aveva ipotizzato il contributo non è quello che viene utilizzato dalla Regione Lombardia per il calcolo in base a quanto disposto nel Bando attuativo, quindi confermiamo quanto le è stato comunicato dalla Regione.
Infatti il valore di emissioni NOx presente al punto V.7 della carta di circolazione è un valore riferito al ciclo NEDC, mentre il dato utilizzato ai fini del bando è quello riferito ad un diverso ciclo chiamato RDE (Real Driving Emission) che considera le emissioni del veicolo in condizioni di reale utilizzo a differenza del NEDC che è un ciclo omologativo in condizioni simulate (i test vengono effettuati su banco prova).
In definitiva i dati di emissioni di NOx in RDE sono sempre più altri di quelli NEDC proprio per quanto sopra.
Il dato di emissioni NOx in RDE non è disponibile in carta di circolazione ma solo sul Certificato di Conformità del veicolo di cui può essere richiesta copia al Costruttore. In realtà il bando stesso prevede che le Case costruttrici forniscano ai clienti che ne fanno richiesta i dati necessari direttamente o tramite la propria rete di concessionarie.
Pertanto ecco di seguito la situazione relativa alla sua vettura:
COROLLA 1.8H TS STYLE MY19
•PM10 = il limite si intende automaticamente rispettato essendo la vettura omologata come Euro 6, in questo caso ricade nella classe Euro 6d Temp-Evap-ISC (vedere testo del bando attuativo sottolineato in basso – specificamente è soggetta ai regolamenti: EU 2018/1832 DG);
•CO2 combinato (NEDC) = 76 g/km;
•NOx ciclo completo (RDE) = NA (non dichiarato) – si fa riferimento al massimo valore consentito dalla classe di omologazione che in questo caso è pari a 126mg/km – la non dichiarazione dei dati è prevista dalla normativa relativa al livello di omologazione specifico di questa vettura che è appunto quello rispondente al regolamento EU 2018/1832 DG anche identificato come Euro 6 D TEMP EVAP ISC
•Quindi la vettura può beneficiare di 3.000€ in caso di acquisto da parte di un cliente privato a patto di rispettare tutte le altre condizioni previste dal bando (rottamazione, presentazione pratica etc.)
Ho acquistato una Corolla 1.8 Active a fine luglio, è stata una scelta condivisa con mia moglie che usa l’auto forse più di me, entrambi siamo davvero felici della scelta; i consumi si sono assestati intorno ai 25-28 Km/l (dopo circa 5000 km) direi veramente ottimi, speriamo che si mantengano nel tempo (tutto dipenderà dall’efficienza della batteria …)
ottimo il confort di guida grazie alla sonorizzazzione dell’abitacolo unito al silenzio della marcia,
trovo fantastico il cruise control adattativo, che uso spesso,
anche io mi domando, come già qualcuno ha fatto nel forum, come mai se ne vedono poche in giro …
In conclusione possiamo dire di essere, davvero, soddisfatti dell’acquiso.
Ho una Corolla TS 1.8 Style da maggio ed ho percorso circa 20.000 Km, la trovo molto piacevole nella guida e comoda. Purtroppo i miei consumi sono superiori a quelli dichiarati da altri utenti, una media di 21 Km/l, ma penso dipenda dalla mia guida. Una carenza riscontrata è sulla connessione fra smartphone e touch screen. Come ha fatto notare anche qualcun altro sarebbe consigliabile avere i sensori anteriori perchè la conformazione della parte anteriore della vettura rende difficile apprezzare la distanza dagli ostacoli in fase di parcheggio.
Possiedo una corolla 1.8 hb active acquistata ad aprile con cui ho percorso 12000km.
Consumi oltre 25 km al litro in percorsi extraurbani e oltre 20 km al litro in quelli autostradali. Facendo comunque attenzione alla guida in modo da ottimizzare consumi si riescono almeno percorrere altri 3km/litro aggiuntivi.
Piacere e confort di guida ottimo.
La dotazione optional e completa e valida; manca solo la possibilità di connessione smartphone con android auto e simili di cui si sente la mancanza.
Contentissimo della scelta continuo a consigliarla, la ricomprerei mille volte.
Unica domanda a cui non riesco a dare una risposta è…..come mai ce ne sono così poche in giro? Dovrebbe costare di piu!!!
Ciao, io ho acquistato una corolla 1.8 ST a dicembre, come macchina nulla da dire … e dico così venendo da una Audi A6… ma un po’ deluso dai consumi. Ho fatto rifornimento stasera alla pompa è il dato è stato deludente…16 km/l scarsi…facendo attenzione alla guida…
Ciao, io a metà gennaio avrò in test drive per la toyota corolla active 1.8. In autostrada che velocità? Il mio ragionamento è passare ad un’ibrido visto i futuri blocchi dei diesel. Inoltre rottamerò la mia vecchia C3 1.4 diesel con ben 200 mila km.
Il mio tragitto standard è:
sola andata Casa-lavoro prevede, 2 volte a settimana, 15km misto (vel media 55km/h).
Nei weekend, sola andata, autostrada 70km e 10km misto. D’estate autostrada 110km e 10kn misto.
E’ la prima macchina ibrida che provo, vorrei sapere se può essere la scelta giusta. Nel sito toyota parlano di consumi che variano ai 27 ai 32 km/l, mi sembrano un po troppi.
Grazie
Ciao, enzo
Noi l’abbiamo acquistata a fine marzo ed è stata consegnata il 20 giugno
Corolla touring sport active
10000 km da allora, gran parte strade extraurbane, un po’ di autostrada. Io riesco a percorrere circa 30km/l, ma con una guida rilassata
Soddisfatti.
Arrivando da monovolume, visibilità posteriore limitata, accesso ai posti un po’ problematico
Mancanza di android auto un po’ critico, dato il prezzo di acquisto, ma io uso solo il navigatore
Se si cerca brio, il 2 litri. Saluti
Ho acquistato la Corolla TS 1.8 a inizio Ottobre. Al momento la uso per tragitti in città (Perugia) con molte salite e discese, e per tratti medio lunghi in autostrada o strade ad alto scorrimento. Ancora devo capire a pieno le potenzialità dell’auto e dovrò sicuramente migliorare nella guida. Il consumo medio dopo circa 800 km è di 23 km/l (con circa 600 km su strada ad alto scorrimento e 200 km in città). L’auto è molto comoda. Mancano un po’ di optional utili che sono riservati ai modelli più costosi (io ho un Active 1.8). Sicuramente un miglior dialogo con gli smartphone e una maggiore utilità dell’app MyToyota sono auspicabili.
Mi associo al commento di Mauro.
Anch’io ho acquistato con GAI una Corolla TS Active 1.8 e sono pienamente soddisfatto. Confermo i consumi di 26-27 Km con un litro di media, premesso che percorro per la quasi totalità del mio tempo su strade urbane trafficate ed extraurbane e solitamente non ho una guida ‘sportiva’. Provata in autostrada per qualche centinaio di Km ha comunque consumi ottimi (dai 18 ai 21 Km/litro a velocità medie di 120/130 Km/ora)
Manca effettivamente la parte dedicata a Android-auto / Apple-car ed anche il mirroring al momento non sono ancora riuscito a sfruttarlo (credo sia funzionante solo per alcuni modelli di smartphone….).
Se tornassi indietro forse opterei sul modello Style e/o sicuramente aggiungerei i sensori anteriori come optional (auto abbastanza lunga e si fa fatica a valutare gli spazi anteriori durante manovre e parcheggi. Per il retro, telecamera più che sufficiente.
Condivido tutto quanto detto prima da Mauro. Anche io ho una Corolla, però HB, sempre con motore 1.8.
Ho acquistato una Corolla TS 1.8 a fine ottobre, siamo contentissimi della scelta che abbiamo fatto in famiglia. Principalmente la utilizzo io per il tragitto casa lavoro ed il fine settimana usciamo in gita tutti insieme. La macchina è spaziosa ed il consumo si attesta a 25 km/l ma sono sicuro che devo migliorare il mio stile di guida ed il mio approccio ad una macchina completamente diversa da quelle guidate fino ad ora. Una nota, vorrei tanto l’aggiornamento che permetta il collegamento ad Android Auto. Felicissimo.
A maggio scorso ho acquistato una Corolla TS con motore 1.8. Sono molto soddisfatto. È un piacere guidarla, bella esteticamente, consumi bassi (il consumo medio 27 km/l), spaziosa per i passeggeri, grande bagagliaio. L’unica cosa che manca è la possibilità di connessione al touch screen con android-car o simili. Per il resto perfetta.
Salve, da fine marzo ho una corolla 2.0 hb Lounge. 9500 km fra extraurbano, urbano e un po’ di autostrada. Gran macchina. 20 km/l ma bisogna dire che ho voluto il duemila perché uso anche quei 60 cv in più. Compratela