Leggiamo spesso (e guardiamo) contenuti riguardo le auto ibride ed elettriche e sempre più spesso ci capita di leggere i commenti degli utenti. In alcuni casi è possibile trovare delle opinioni e degli spunti molto interessanti, in altri casi sembra quasi di assistere ad una lotta tra tifoserie…O fazioni.
Da una parte alcuni sostenitori delle auto elettriche dicono che le ibride non sono realmente dei mezzi a basso impatto ambientale, perchè “inquinano quanto un’auto a benzina tradizionale”.
Viceversa alcuni sostenitori dell’ibrido ritengono che le elettriche siano dei mezzi elitari, non per tutti. “Costano troppo e non hanno abbastanza autonomia”.
Poi ci sono i sostenitori delle ibride plug-in che si schierano, a seconda dei casi, con una fazione o l’altra.
Ora: proviamo a metterci nei panni di una persona che sta pensando di cambiare auto. Magari per passare da un’auto diesel ad un’ibrida o un’elettrica. Cosa potrebbe pensare questa persona mentre passa in rassegna questi commenti?
Probabilmente e molto semplicemente: “beh, visto che queste auto hanno tutti questi difetti, tanto vale aspettare che la tecnologia migliori e intanto scelgo un’altra auto”.
Tecnologia e attesa. Quante volte avete sentito fare questo discorso sulle nostre tipologie di vetture? Noi tante!
Oggi, in Italia, scegliere un’auto a minore impatto ambientale è una scelta controcorrente. Lo dicono i dati di vendita, lo dicono le opinioni di molte testate e lo dicono molti consumatori. Tanti tra questi sembrano essere persino intimoriti da questa potenziale scelta.
Per questo motivo crediamo fermamente che il dibattito così acceso, da barricata, fra chi possiede un’ibrida e un’elettrica, non possa portare da nessuna parte…O meglio: crediamo che porti acqua al mulino di chi (ostinatamente) vuole promuovere le vecchie tipologie di auto per interessi sicuramente non legati al consumo critico o alla sostenibilità ambientale…
Siamo sicuri che nessuno scelga di acquistare un’auto per un solo ed unico motivo. Non scegliamo un’auto SOLO perché è bella, SOLO perché è veloce, SOLO perché eccetera. E con la stessa sicurezza possiamo affermare che chiunque abbia acquistato un’ibrida o un’elettrica, seppur in minima parte, lo abbia fatto con tanti obiettivi. Ma forse uno, e solo uno, è comune a tutti: possedere un’auto a minore impatto ambientale.
Riflettiamoci: perchè trincerarci dietro le nostre posizioni se dall’altra parte ci sono persone che hanno una sensibilità simile alla nostra? Perché non rimanere aperti al confronto ma in maniera costruttiva e soprattutto utile?
Il nostro contributo è fondamentale per le persone che non conoscono il mondo delle ibride e delle elettriche. Condividendo le nostre esperienze e le nostre opinioni possiamo sfatare decine di miti e bugie che circondano le nostre auto e promuovere quelle che sono le loro reali potenzialità. Ma soprattutto, insieme, possiamo promuovere il nostro obiettivo comune: una mobilità più sostenibile. Un obiettivo che guarda al futuro e alle generazioni che quel futuro lo abiteranno, aldilà delle barricate. Un obiettivo che può renderci ancora più orgogliosi della nostra scelta odierna, a prescindere dalla tipologia d’auto. Perché nel nostro caso la virtù non sta nel mezzo, la virtù sta nell’obiettivo.
Anch’io voglio cambiare auto e siccome mio figlio ne ha bisogno una fresca e con pochi km (la mia è un 1.2 di 8 anni con 55000 km!) vorrei far cambio e approfittarne per comprare una full hybrid a benzina come la Yaris. Su tanti post leggo però che se fai strade urbane ad andatura media velocità di 60 km/h consuma come quella a benzina. Altrui scrivono che va bene comunque. Dove sta la verità?
Non è affatto vero ce lho da 5 anni e in città o nel misto sotto i 70km orari consuma la metà delle altre della categoria
Le esigenze individuali sono diverse, le opportunità diverse, chi ha il box e chi no, chi ha la colonnina di ricarica al lavoro e chi no, chi fa pochi km e chi ne fa molti, chi può usare i mezzi pubblici o la bici… non esiste un’unica soluzione
Ho acquistato la prima full hybrid un anno fa come passaggio da una serie di diesel. Non tornerei più indietro. La nuova mobilità cittadina a bassa velocità rende queste auto perfette.
È vero, la resa scende nelle lunghe crociere con spostamenti in autostrada se non si ha tempo per accettare una velocità di 100/110 kmh ma facciamo due conti per renderci conto di quanto tempo si risparmia aggiungendo quei 10/20 kmh di media e poi ne riparliamo.
Posso chiederti che auto hai?
Ho una fiat grande punto a benzina.
Da quanto leggo il costo delle elettriche si sta abbassando e aumenta l’autonomia. Con gli incentivi statali diventano davvero interessanti. Ho letto ottime recensioni della piccola Skoda.
Mi stavo avvicinando all’acquisto di un’auto ibrida, una Full Hybrid, ma questa pandemia mi ha fatto rivedere tutto e posticipare a quando potrò essere sicuro del passo da fare. Espongo la mia esperienza che da mesi mi ha portato a testare più di un’auto e devo dire che anche se tentato, non posso permetermi una elettrica per il costo elevato. La Plug-In non posso comperarla perchè non posseggo un garage ed abito al 4° piano in un condominio e non saprei dove e a cosa ricaricarla. C’è anche chi mi dice che in fin dei conti non servirebbe ricaricarla, che funziona come una Full Hybrid ma con una batteria più grande ma non ci credo, sarebbe stupido creare un modello Plug-In se poi funziona come l’altro tipo. La migliore ancora per me è la Full Hybrid e spero presto di poter fare questo passo per i motivi che leggo nell’articolo, che mi trovano daccordo. Bisogna iniziare a fare il passo e poi ne verranno altri perchè credo che siamo noi i primi a far spostare l’ago della bilancia verso quello che dovrebbe essere il futuro. Credo comunque che questa pandemia frenerà molto le vendite di questo tipo di auto visto i costi che se prima Covid erano appena sostenibili, adesso incideranno molto.