Il mondo va avanti, e le soluzioni arrivano…
Finalmente arrivano sul mercato italiano nuovi modelli di auto ibride funzionali, efficienti e accessibili, come la nuova Hyundai Ioniq.
Attualmente è in vendita nella versione full hybrid, che promette ottimi consumi, prezzi competitivi e una garanzia di ben 8 anni sulla batteria. A breve arriveranno anche le versioni plug-in e full electric.
Dato che a noi del GAI non bastano gli slogan pubblicitari, abbiamo chiesto a Davide Giannatempo, uno dei migliori Istruttori dei nostri Corsi di Guida Ibrida, di provare la Hyundai Ioniq per noi. Di seguito le sue impressioni:
“Ho avuto la possibilità di provare la Ioniq, a cui do un giudizio in generale positivo.
Buona insonorizzazione, sospensioni e sterzo che danno un buon feeling e comfort di guida.
Incontrerà sicuramente il gusto, sia a livello estetico che meccanico, di quelle persone abituate alle linee europee e ai cambi automatici sequenziali “tradizionali”.
Interni comodi, spaziosi e piacevoli, sedili ben contenitivi e sistema di infotainment piacevole, con impianto di particolare qualità, sicuramente appagante nei dettagli (colori, avvisi acustici, ecc)
Apprezzati anche i sistemi sonori di sicurezza attiva.”
Abbiamo già ricevuto numerose richieste e a questo link trovate la nuova area FAQ del nostro sito e il form di registrazione al primo Gruppo d’Acquisto GAI per la Hyundai Ioniq.
VI ASPETTIAMO! Come sempre più siamo, più risparmiamo 😉
Ho aderito al gruppo e ho visto che sono state ottenute offerte anche per la Ioniq MY19.
Prima di decidere se prendere il modello attuale o il MY19, lievemente più caro, mi piacerebbe comprendere quali sono le differenze. In rete, però, non si trova granché sul MY19. E tantomeno si trovano delle comparazioni.
Sapete indirizzarmi su cosa consultare?
Ciao Fabio. Sul sito Hyundai sono online le MY19…
Ti ringrazio. Alla fine, nonostante sul sito Hyundai non si vedano chiaramente le differenze, l’ho presa MY19.
Salve a tutti, sono contento di aver trovato un gruppo di persone attente alle nuove proposte in termini di abbattimento di inquinamento, vorrei acquistare una Hyundai Plug-In ; come devo fare?
Vi ringrazio, anticipatamente, per le informazioni che vorrete inviarmi e spero che il gruppo diventi sempre più numeroso.
Francesco.
Ciao Francesco. Devi registrarti al Gruppo Hyundai dalla nostra home page seguendo il banner “auto ibride plug-in” e poi seguire le istruzioni che riceverai via mail. Grazie a te.
Guido una Kia Optima plug in Hybrid (205 cavalli) da 6 mesi. Ricarico 9 kw ogni notte e 4/5 kw nel pomeriggio da casa (prossimamente da energia prodotta dai miei panelli solari) e, facendo circa 80 km al giorno, , ho medie di non meno di 2,2 litri per 100 km, guidando fino a 13o/ 140 km/h in elettrico, nel silenzio assoluto….da non crederci se no lo facessi con regolarità da 6 mesi, e col piede tutt’altro che felpato….
Ciao e complimenti, mi sono iscritto al gruppo di acquisto un pò titubante, ma vediamo dove arriviamo…
Da anni guido metano e faccio 22300 Km annui di media urbano+extraurbano con ala mia Touran intorno a Modena (i due cicli abbastanza euquilibrati fra loro).
Oggi per fare 20 Km spendo meno di 1€: nonostante le prestazioni dei vostri campioni ed i corsi, quello che mi dicono i concessionari è che i clienti più bravi fanno fare alla Ioniq 24-26 Km /l quando la usano bene; per me significherebbe aumentare i costi di 500/600€ all’anno per il carburante e oltre all’acquisto già impegnativo diciamo che non aiutano a farmi prendere la decisione, nonostante l’auto provata, ci abbiamo impressionato.
Domandone: c’è qualcuno che ha frequentato il corso e mi può riportare le medie di Km/l raggiunte?
Altrimenti torno tristemente a considerare i pochi modelli a metano sul mercato con l’amaro in bocca.
Inquinare meno sarebbe bello, guidare in silenzio e col cambio automatico pure, ma economicamente, la “papera deve pur galleggiare” 😀
grazie in anrticipo
Il corso non l’ho frequentato, ma leggendo le percorrenze degli altri possessori sono quelle, diciamo fino a 30KM/L. Dipende anche dalla stagione, con il caldo si fanno percorrenze migliori mentre col freddo, peggiori.
Il metano costa meno, ma con l’ibrido hai la libertà di poterti fermare a qualsiasi distributore, e non hai limitazioni sui parcheggi come credo tu possa avere con le auto a gas.
C’è da dire che ci sono persone che hanno montato l’impianto GPL nelle loro auto ibride, ma a quanto ne so non ne esistono di compatibili con la Ioniq (che è ad iniezione diretta) ma solo con le Toyota (iniezione indiretta) e sono comunque impianti “pionieristici”, nel senso che la tecnologia non è così consolidata come per le auto a benzina “normali”. Non ne so molto però, e potrei aver detto castronerie!
Mi correggo, si può fare:
https://www.hyundai-club.eu/threads/hyundai-ioniq-trasformata-gpl.24871/
Grazie Giuseppe per la risposta. Per quanto mi riguarda sono orientato ad un’auto nuova che oer qualche anno mi faccia dormire sonni tranquilli sotto garanzia e quindi escludo di aggiungere impianti di qualsiasi tipo.
Devo precisare che auto a metano ad alimentazione non prevalente tipo Skoda Octavia hanno serbatoi benzina da 40 litri che ti permettono di girare sereno anche se finisce il metano (e con consumi dignitosi sui 17/18 Km/l).
Tirata una riga, per me non vale ancora la pena di fare il passaggio all’ibrido. Prossima auto e magari prossima casa con pannelli fotovoltaici (x plugin), ci penso seriamente
Io ho usato questa auto in vacanza in Scozia, per quasi due settimane, ho fatto quasi 3.000 km, consume medio 23.8 km./litro
Caro Andrea, il metano rappresenta una scelta indiscutibile dal punto di vista economico, un po’ meno da quello ecologico, visto che si tratta di un gas serra. Ma io non sono un ambientalista “estremista”, quindi voglio solo riportarti la mia esperienza: da quando ho la Ioniq, non mi tiro mai indietro se devo affrontare un viaggio, e per la prima volta ho desiderato e programmato un lungo giro in Europa “on the road” per il prossimo mese di agosto! Prima, pur avendo avuto due Alfa Romeo e addirittura una Jaguar (quest’ultima usata!), cercavo di evitare le lunghe percorrenze in auto e preferivo sempre viaggiare in treno. Questo, secondo me, la dice lunga sulla qualità del viaggio e il piacere di guida di un’auto ibrida! Pensa che sono contento perfino quando vado a prendere mia suocera a 250 Km di distanza, pur di farmi un bel viaggetto sulla Ioniq!
Quando mostro la mia Ioniq ad amici e parenti, mi chiedono se il motore elettrico vada fino a 50 Km/h (…?????…). Questo è un malinteso che si creò in occasione della pubblicità delle prime Toyota Prius, nelle quali era scritto, sui manifesti come sui lunotti delle stesse vetture, “elettrica fino a 50 Km/h!” (con tanto di esclamazione). Questo faceva pensare che a 50 Km/h il motore elettrico uscisse di scena, e l’auto diventasse una comunissima vettura a benzina. NON E’ COSI’. Se così fosse le ibride servirebbero solo ai tassisti (che infatti ne hanno molte). Bisogna divulgare, invece, la verità sull’ibrido, e cioè prima di tutto che anche nelle vecchie ibride il motore elettrico non esce affatto di scena dopo i 50 all’ora, ma semmai smette di lavorare autonomamente, continuando però a funzionare in sinergia col termico.
Per Ioniq è comunque diverso (ma anche per le ultime Toyota): proprio contro i luoghi comuni, con Ioniq non è sempre facile partire in elettrico (salvo quando la batteria è ben carica), ma a velocità costante ci si trova a viaggiare col solo motore elettrico tranquillamente oltre i 100 Km/h!
Se posso permettermi vorrei schematizzare la logica del sistema ibrido Hyundai in questo modo: premendo l’acceleratore oltre un paio di cm si attivano entrambi i motori, a qualsiasi velocità; quando invece siamo a “filo di gas” si attiva un solo motore, che sarà il termico quando la carica della batteria è insufficiente per la velocità a cui stiamo viaggiando, o sarà l’elettrico quando la carica è sufficiente per tenere quella velocità. Pertanto sarà di sicuro più facile andare in elettrico a velocità basse, che richiedono poca carica, ma quando la carica sarà piuttosto alta percorreremo anche qualche Km a 110-115 Km/h in puro elettrico. E per brevi tratti si va in elettrico anche a 130 di tachimetro! Altro che “elettrica fino a 50 km/h!”
P.S.: il “glide” (per chi lo conosce) nelle Ioniq non esiste.
Ciao Paolo, ho avuto la possibilità di guidare la Ioniq e di testare la tecnica del pulse & glide e …. si può fare con ottimi risultati! Ai corsi di guida mostriamo la tecnica anche ai possessori di Ioniq e Niro 😉
Ciao Manuel, io ho partecipato al corso di Fiuggi di marzo 2017, ed ero probabilmente il Vs. primo allievo con la Ioniq (e se ricordo bene fosti proprio tu il mio istruttore)! Sul “pulse” ovviamente non ho nessun problema, ma il vero “glide”, ossia l’interruzione dei flussi, il “folle virtuale”, non riesco mai a visualizzarlo sul monitor, il quale, sollevando gradualmente l’acceleratore, passa improvvisamente a indicare “carica”, quindi segnala che siamo in rilascio, anche qualora si riesca a posizionare l’econometro esattamente in equilibrio tra “eco” e “charge” (che nella Ioniq corrisponde a tutte le tacche spente, sia celesti che verdi). Io penso che ciò sia dovuto alla trasmissione a 6 rapporti della Ioniq, diversa dall’ecvt Toyota. Comunque, se a te riesce di interrompere i flussi anche sul monitor della Ioniq, ti pregherei di farmelo sapere. Grazie!
Buongiorno a breve dovrei spendere dei soldi in interventi di manutenzione della mia auto turbodiesel e non so se ne vale la pena o sarebbe meglio metterli in una auto nuova , ibrida perchè mi intriga parecchio, magari come anticipo. Tra le ibride la linea della ioniq mi piace molto, ma ieri nel concessionario di Prato mi hanno detto che se anche la ordinassi subito la riceverei ad Aprile 2018, possibile ?
Tra l’altro il problema è ancora più grande sul modello in promozione ( Classic ) a 21.900 con permuta che è poi quello che mi interessa.
E’ un problema di questo concessionario oppure è in tutta Italia?
Buongiorno Massimiliano, ci risulta che i due allestimenti più alti sono in stock dai concessionari, la Classic ha tempi di consegna più lunghi. Dato l’apporto degli sconti GAI consigliamo di puntare almeno alla versione intermedia. Ti suggeriamo di proseguire con il Gruppo in corso. A presto, un saluto.
Ciao, mi sono iscritto al gruppo Hyunday Ibrida Plug-In perchè il mio sogno sarebbe quello di acquistare una Plug-In (così da viaggiare in elettrico nelle mie giornate standard con spostamenti casa-lavoro-palestra) e la Ioniq è una delle plug-in con prezzi più bassi, oltre ad essere carina. Se, nonostante gli sconti, dovesse essere fuori dal mio budget, ripiegherei su una Ibrida non plug-in, tendenzialmente la Toyota Yaris. Volevo sapere, se in un secondo tempo avessi necessità di cambiare rotta e dirigermi su una Ibrida non plug-in, potrei togliermi da un gruppo per inserirmi in un altro ? Se si, se e quando sarà il momento vi chiederò istruzioni. Ciao, Marco
Ciao Marco. Si, potrai farlo.
Finalmente posso scrivere la mia prima recensione su hyundai ioniq avendone acquistata una a marzo 2017: Spaziosa quanto una sw (io avevo una Opel Astra 1.7 sw cdti), il bagagliaio è profondo e largo, ma la mia scelta è dovuta a vari fattori: spazio interno abitacolo, io sono alto 1,87m e volevo una macchina comoda, senza sbattere la gamba destra ad ogni curva contro il tunnel centrale, volevo una macchina che potesse stare in garage, volevo una macchina confortevole e piacevole da guidare, silenziosa e che rispettasse l’ambiente, ma anche sicura, dato che ho 2 figli. Ioniq è la macchina perfetta, è tecnologicamente parlando la migliore, se guardiamo anche il prezzo. Il cambio offre 3 stili di guida, non 2 come pensavo, ovvero automatico robotizzato a 6 marce economico, sportivo sequenziale, in giù scali in su aumenti la marcia, e sportivo automatico (accelerazione potente e adattiva, ovvero la cambiata varia a seconda di come acceleri, se premi tutto a fondo le marce vengono tirate fino a circa 7000 giri, ma se acceleri più piano il cambio si adatta in funzione della pressione sul pedale). Impianto Audio Infinity ad altissima qualità, (ero un dj fidatevi) con subwoofer nel bagagliaio (con plus pack) oppure sulla versione style è di serie. Il monitor centrale touch-screen è comodissimo e non ti distrae mentre guidi, in ogni caso i comandi al volante hanno tutte le funzioni più importanti, e non ci si prende contro inavvertitamente perché lo sterzo è piacevolissimo. Quanto faccio con un litro ? Classica domanda a cui rispondo con la mia esperienza reale 21 km / L, guidando al 60% in economico e 40% sportivo, ovviamente fai di più 24km/L reali se guidi più spesso in economico, ma ogni tanto è bello sentire la spinta della guida sportiva. La guida , il silenzio (enjoy the silence, citando una nota canzone), il confort sono favolosi , la macchina è molto stabile e le sospensioni sono di ottima qualità. Per non parlare del fatto che la linea è stupenda , le persone si girano e mi guardano arrivare, neanche fissi un Vip… se avete domande vi risponderò, la versione che vi consiglio è Hyundai Ionic Comfort + plus pack , ne vale davvero la pena, soprattutto per gli specchi elettrici richiudibili, se avete un garage o se guidate su strade strette li apprezzerete molto.
Ti aspettiamo ad uno dei nostri Corsi di Guida Ibrida Gabriele! ;D
Ciao Gianluca, finalmente un possessore, peraltro entusiasta come me, di Hyundai Ioniq! Ne vedo poche in giro, almeno a Roma, ma anche al Nord (la scorsa estate ne ho incrociate due in Trentino). Colpa forse della scarsa pubblicità: non capisco perché la Hyundai continui a pubblicizzare la i20 e la i30 e non la Ioniq.
Ma, senza nulla togliere alla leadership dell’ibrido Toyota, devo dire che di nuove Prius ne vedo ancora meno.
Io la posseggo da gennaio 2017, e la cosa che dissi a mia moglie e mia figlia il primo giorno dopo i primi chilometri fu: “non vi dispiace se passo la notte con lei?”.
Come ho scritto anche in un altro articolo sempre su GAI, dalla Ioniq non vorresti mai scendere, per quanto è piacevole da guidare, con il suo silenzio, la sua fluidità, il suo scivolare liscia come l’olio, i suoi automatismi e i suoi display informativi dai mille colori. Forse il flusso di energia mi distrae un po’, ma è troppo sfizioso vedere la vettura sfilare a velocità sostenuta con il motore a benzina spento e la scritta sul monitor “modalità elettrica”! Quando la batteria è ben carica riesce a mangiarsi 6 o 7 Km in solo elettrico a 100 Km/h!
Anche sui consumi concordo con te: è praticamente impossibile scendere sotto i 20 Km/L. E il meglio lo dà in strada statale, dove percorre facilmente 25 Km/L. Le Toyota invece consumano meno in città, forse per via del cambio a variazione continua. Io anche in autostrada percorro almeno 20 Km/L, meglio di quanto rilevato da Quattroruote, e mi capita di viaggiare in elettrico persino a 130 Km/h di tachimetro in pianura, sebbene per tratti molto brevi. Buona Ioniq a tutti!
ciao Gianluca. Io sono possessore di una Seat Leon idi DSG da ben 11 anni. Come te vorrei passare ad un ibrida e più’ in particolare alla Ioniq. Mi sono informato già’ con video recensioni e quant altro. Ma avere il parere di una persona come te che già’ la possiede e’ tutta altra cosa. Vorrei cortesemente chiederti..Sei soddisfatto in tutto? cosa ti piace di più’ e cosa di meno della Ioniq? Da quanto ho letto tu hai preso la versione Comfort+ Plus Pack. Posso chiederti se avendo, immagino, dato dentro la tua diesel ti hanno fatto un prezzo migliore? quanto reali sono questi incentivi della casa? Si riesce ad avere un buon prezzo? Scusa se ti ho fatto un po’ di domande, ma almeno andrò’ in concessionaria con più’ informazioni possibili. Ti ringrazio
luca
Scusa per il ritardo nella risposta….
Parto subito con energia…
Cosa mi piace di più della ioniq versione Comfort + plus pack … i fattori sono tanti : la macchina è tecnologica come me…non ci dormo assieme per non divorziare…ma anche io sono stato tentato…la prima sera … veniamo a noi.. cosa mi piace:
1 lo spazio interno all’ abitacolo ( sono 1,87 e ci sto da Dio)…a differenza di cross over ibridi di altre marche ingombranti fuori e stretti dentro, non parliamo nemmeno di auto più costose tedesche, la ioniq è imbattibile in comfort, stabilità, accelerazione, i cavalli si sentono alla grande !!!
2 il comfort, e lo stile, internamente sembra uno space shuttle, tutti i comandi sono al loro posto e funzionano bene, le plastiche sono perfette, altro che le recensioni di alcune riviste che dicevano “di scarsa qualità”.
3 Esteticamente è bellissima, e poi si illumina di notte se ti avvicini…le maniglie anteriori sono dotate di led, così come sotto gli specchietti retrovisori, ci sono i led antipozzanghera…basta avvicinarsi di 1 metro alla ioniq, di sera.
4 ma forse avrei dovuto metterlo come primo punto, il cambio automatico di serie, coooomodissimo. Le partenze da fermo sono morbide, se non ci pesti, brucianti, se ci pesti, la ioniq accelera velocemente, anche dai 100km in su, ricordiamo che il cambio è a doppia frizione, non come gli scooter, di altre marche giapponesi.
5 la telecamera di retromarcia intelligente, ovvero ti fa capire dove vai sterzanti il volante , oltre che dove andresti se non materassi…lo dico perché nelle marche italiane questa funzione manca…
6 l’impianto stereo Infinity , oltre 31 su 45 punti di volume massimo, sembra una discoteca.
7 il bagagliaio spazioso e comodo, io avevo una Opel Astra del 2006, non noto alcuna differenza di carico, il baule della ioniq è spazioso quanto le sw, diciamolo chiaramente.
8 i consumi ridotti ( questo andrebbe come secondo punto)
9 il fatto che a Bologna (anche se sono di Modena) io possa girare nel centro storico e parcheggiare sulle strisce blu gratis ,così come in quasi tutte le città italiane moderne, eccetto Modena , dove gratis si entra solo in bicicletta, ahimè, o in Ferrari.
10 il rapporto qualità / prezzo / optional di serie, comprese tutte le sicurezze, frenata di emergenza, pedoni compresi, mantenimento corsia di marcia, smart Cruise control, limitatore di velocità (anti autovelox), a Modena ce ne sono 1 ogni 2 metri. E airbag anche per le ginocchia del conducente…specchietto retrovisore anti abbagliamento ( il furbo che lampeggia in autostrada non ci sbaglia più)
per il prezzo dovresti trovarla a 21900, come la mia, versione hibryd comfort + plus pack , la style a 1500 euro in più, dando dentro la tua macchina.
Ci sono errori di T9,
Al punto 5
“…Dove vai sterzando…” e
“…Dove andresti se non sterzassi…”
Uffa, anche al punto 10 c’è un errore, il mio telefono è dislessico…
” il furbo in autostrada non ci abbaglia più”
Ciao Gianluca , sono interessato alla Hyundai Ioniq ,e ho scoperto l’esistenza di questa auto grazie alla tua recensione che sembra più una poesia, volevo chiederti ho una bimba piccola e un altra in arrivò , mi confermi che e’ L’auto giusta per spazio e confort avendo due mocciosi con quello che ne consegue ?
Un ultima cosa io abito in collina sui 300 metri sul l.del mare ,quindi un po’ di salita la faccio,posso avere problemi per questo?
Ti ringrazio anticipatamente se potrai rispondere ai mie quesiti.
Ciao
Ciao Massimo, scusa il ritardo…
Rispondo subito:
Alla prima domanda , lo spazio…
Fidati dentro si sta comodi in 5, in 4 ancora meglio, i miei 2 figli la apprezzano anche per il bracciolo centrale posteriore largo … e multiuso…porta 2 bottiglie, ci appoggiano le braccia senza litigare e ci si addormentano appoggiandosi la testa, consiglio loro però in più un cuscino…
La ioniq ha in sacco di porta bevande 1 per portiera anche in quelle posteriori quindi 4 , inoltre 2 vicino al “cambio” (e dato che il cambio non lo usi spesso in quanto automatico puoi usarli assieme),+ 2 nel bracciolo reclinabile posteriore, se hai figli piccoli li apprezzerai molto, biberon, ecc…
Però il mio consiglio è di andare in concessionaria con moglie e figli (come ho fatto io)…provare x credere…
Il baule è profondo, largo e lungo…ci sta tranquillamente tutto x 4 persone, compresi i passeggini.
Seconda:
Anche io abito a 300 mt in collina ed ho una casa in montagna a 850 metri, nessun problema con la mia ioniq…la macchina si comporta benissimo (ricorda che ha tanti cv sotto il cofano, e non è pesante come le station wagon, non ha MAI problemi in salita) sia in montagna che in collina… in montagna ciò che consumi a salire lo recuperi ampiamente a scendere e con la conseguenza che la media dei km al litro si alza…anziché abbassarsi..e questo te lo garantisco dato che in 1 anno ho percorso 28000 km…
A proposito qualcuno dice che la visibilità posteriore è pessima….beh io di solito quando guidi guardo avanti, in retromarcia c’è la telecamera che da una visione completa, inoltre gli indicatori di direzione su retromarcia, inoltre i cicalino che ti avvisano sempre su retromarcia, inoltre hai i sensori di parcheggio con tanto di avviso aggiuntivo visivo laterale….
diciamo che se riesci a sbattere in retromarcia hai problemi di udito e alla vista… 🙂 , è più difficile parcheggiare una bicicletta, che la Ioniq…
Scusate per alcuni errori grammaticali…come sempre il mio telefono si fa gli affari suoi…
Buongiorno
sono capitato su questa pagina e ho letto, non senza sorpresa, le argomentazioni poste a suffragio della C-HR ed al rifiuto, invece, di inserire la Niro nell’elenco delle vetture acquistabili attraverso il GAI.
La Niro è un SUV e la C-HR no?
Posto le dimensioni tratte dai rispettivi manuali utente:
– Lunghezza C-HR 436 cm vs Niro 435cm
– Larghezza C-HR 179 cm vs Niro 180 cm
– Altezza C-HR 155 cm vs Niro 154 cm.
Allora, siamo ancora sicuri che la Niro sia un SUV e la C-HR non lo sia?
Siamo proprio sicuri che la scelta di non inserire la Niro sia esclusivamente motivata dalla presunzione che essa sia un SUV e non da altre motivazioni di carattere commerciale……?
Pur non comprendendo la vostra scelta, vi ringrazio, comunque, per l’ottimo lavoro svolto in favore dei consumatori finali
Seguici Giuseppe, potrebbero esserci novità anche per la Niro…
Grazie a te.
Vi seguo sempre e comunque perchè il vostro lavoro è prezioso ma l’auto l’ho già acquistata e ne sono ultracontento.
Comoda, cinque posti REALI, un bagagliaio di tutto rispetto e consumi da record!
Avevo provato anche la C-HR ma, sinceramente, non ci sono paragoni….
Alla prossima.
Ciao, qualche numero sui consumi? Grazie, Nicola…
Ciao, i consumi in autostrada come sono?
Mi sono iscritto da poco e vorrei partecipare per l’acquisto della hyundai ioniq plug-in. Ho visto che il prezzo base di listino è intorno ai 34 mila euro. In concessionaria ancora non c’è. Non riesco a capire quando potranno esserci le prime consegne .
Ciao Alessandro. Appena possibile partirà il Gruppo per la Ioniq plug-in. Seguici! 😀
Buongiorno ragazzi chi mi toglie un dubbio?
Ho fatto un paio di preventivi e non sono riuscito davvero a capire quanto sia lo sconto rottamazione.
In caso di acquisto con il guppo è previsto ?
Sapete la hyundai quanto fa?
(non parlo di permuta, intendo proprio in caso di auto da rottamare).
Il dubbio mi è venuto in toyota, mi hanno scontato l’auris 7000€ e la chr 4000 , per la ioniq 3600(che loro chiamano semplicemente sconto),capisco che sono incentivi della casa e non solo rottamazione ma perche la stessa casa costruttrice per due modelli diversi fa due sconti diversi?
Grazie.
ciao a tutti. ho scoperto il GAI da un paio di giorni. io dovrei cambiare la mia golf a benzina del 2009 con cambio DSG. la scelta sarebbe di un’altra vettura uguale (sempre golf con automatico) dato che faccio comunque soli 10000kh annui. Sono tentato di andare su di un ibrido e sto valutando auris , per la quale mi sono iscritto al vostro gruppo di acquisto , ma ero tentato anche dalla ioniq. naturalmente non è possibile iscriversi a due gruppi diversi contemporaneamente? giusto? ringraziandovi in anticipo della risposta e facendovi i complimenti per la bellissima iniziativa che portate avanti da qualche anno vi porgo i miei saluti.
Ciao Daniele. Il sistema accetta una sola registrazione ai Gruppi, ma sarete comunque informati via newsletter riguardo gli altri Gruppi. Grazie a te, un saluto.
Vorrei iscrivermi al gruppo acquisto della Ioniq. Come dovrei procedere?
Grazie
Ciao David, trovi tutto qui. Grazie a te.
Buongiorno e complimenti per il gruppo. Mi sono registrato al gai hyundai002 ma non ho ancora ricevuto le 2 mail con le istruzioni, neanche negli spam.
Ciao Tommaso, le istruzioni operative per il Gruppo Hyundai saranno inviate più avanti. Un saluto.
BUONGIORNO, VORREI SAPERE SE POTETE AIUTARMI SU UNA QUESTIONE CHE STA PESANDO SULL’ACQUISTO DI UNA HYUNDAI IONIQ: HO LETTO CHE LE BATTERIE MONTATE DALLA IONIQ SOFFRONO IL CALDO E ABITANDO IN SICILIA DOVE IL SOLE BATTE FORTE PER IL 90% DELL’ANNO HO PAURA CHE QUESTO VADA INCIDERE SULLA LORO PERFORMANCE E DURATA. POTETE AIUTARMI?
CIAO PAOLO.
Non ci risultano segnalazioni in merito… Ti suggeriamo un giro dagli Amici di Hybrid Synergy Forum
Scusa se ti rispondo dopo 1 anno, ho una Ioniq ed ho percorso 28000km, ti assicuro che le batterie della Ioniq non soffrono il caldo, semmai il freddo…ma in realtà non sono nemmeno le batterie…è il motore termico a soffrire il freddo, come in tutte le auto…ovvero per un principio di termodinamica e dei fluidi d’inverno il motore consuma più benzina per per raggiungere la stessa potenza, in quanto la benzina (fluido) impiega più tempo a passare dallo stato liquido a quello gassoso ( iniettori)…con la conseguenza che ne utilizzi di più (ricorda anche che le batterie vengono ricaricate anche dal motore termico) quindi l’effetto è che impiegano di più a caricarsi, per questo sembra che “soffrano il freddo”. D’estate è il contrario, la benzina rende di più il motore altrettanto, e le batterie si caricano prima, quindi direi che se abiti in Sicilia, la Ioniq sia perfetta, così come altre ibride…ma io sono di parte, perché avendole provate preferisco la mia Ioniq
Ho appena letto gli sconti ottenuti per la Ioniq,grazie a tutti
Stefano
Salve,
Ma alla fine gli sconti pubblicati sulla newsletter hanno una “forchetta” di 3500/4000 euro. Da 3500 a 7000 sul modello base per esempio.
Da cosa dipende realmente?
La differenza è nell’ auto da dare indietro degli iscritti?
Qual è il prezzo finale?
L’unico parametro assoluto che mi viene in mente per chi, come me, per il momento si è informato, ed eventualmente parteciperà ad un prossimo gruppo, è il prezzo effettivamente spuntato alla fine, senza macchina da dare indietro.
Grazie
Ciao Stefano. Gli osncti variano se dei ha menu un usato in permuta o rottamazione, se si ha una partita iva… Esattamente come per tutti gli altri concessionari. Noi lo indichiamo chiaramente.
buongiorno.
dovreste esser quasi in chiusura delle trattative quindi mi permetto di chiedervi quale percentuale di scontistica pensate di ottenere.
avrei ottenuto un 22% di sconto su ioniq confort in pronta consegna – questo per me è importante visto che sto rimanendo a piedi con l’altra auto.
pensate di ottenere sconti sensibilmente maggiori? il concessionario con cui trattate avrà auto in pronta consegna riservate al gai o bisognerà ordinarle ed attendere i 3 mesi che i hanno preventivato qui a venezia?
grazie
Andrea
Quasi ci siamo, ancora un giorno di pazienza, forse meno…
Buongiorno,
gli sconti ottenuti per la Ioniq verranno comunicati a tutti via newsletter o solo a chi ha aderito al GAI001 HYUNDAI?
Angelo
Buongiorno Angelo lo STEP3 del Gruppo Hyundai è stato pubblicato ieri sera. Chi non è iscritto al Gruppo avrà gli aggiornamenti via newsletter
Sto notando che per le partite iva lo sconto sembra essere nell’ordine del 25%.
Chissà se anche per i privati, aderenti al GAI, si riuscirà ad ottenere tale offerta.
Saluti
Ci stiamo lavorando Olga 😉
Buongiorno , volevo sapere come stanno andando le negoziazioni per la Ioniq e se riguardano anche la plugin , visto che dovrebbe uscire a ridosso della chiusura del gruppo ( primavera).
Più o meno su che % di sconto minime state discutendo ?
Approfitto anche per chiedere quanto vantaggio in termini di consumi apporterebbe la plugin rispetto alla hybrid normale e quale pensate possa essere la sua fascia di prezzo. Grazie mille
Aggiungo che ho notato che per le partitè iva fanno degli sconti oltre il 20% e volevo sapere se il punto di partenza delle negoziazioni per tutti (privati e partite iva) sia questo ( 20 %) oppure ci siano differenze in base alla categoria di persona ( privati e partite iva) ? Grazie mille in anticipo per le risposte
Come per tutti i nostri Gruppi di Acquisto, puntiamo ad essere più convenienti delle varie promozioni della Casa madre. Grazie a Lei, un saluto.
Buon pomeriggio a tutti. Sono in attesa di conoscere la tecnologia Plug in di Ioniq. Personalmente la immagino la stessa della ibride ma con autonomia elettrica superiore. Vorrei essere confortato su questo aspetto. Dopo anni di auto per lavoro, oggi il mio raggio di azione si valuta in circa 300 km a settimana e la Plug in secondo me potrebbe essere proprio la soluzione. Grazie a chi vorrà rispondere.
Scusate ma per similarità perché non viene presso in considerazione anche la niro che carrozzeria a parte è di gatto identica alla ioniq? Grazie
Buongiorno Alessandro. Come abbiamo già illustrato in occasione del Rav4 Hybrid e del C-HR Hybrid, noi del GAI non siamo amanti dei suv 4×2, nè grossi, nè compatti. La Kia Niro monta la stessa (ottima) tecnologia della Hyundai Ioniq ma, essendo più pesante e voluminosa, inquina e consuma di più.
Ci piace l’idea di dare alle persone la possibilità di riflettere sulle prorpie reali esigenze di mobilità.
Nuovo record del mondo per la kia niro 😉
http://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/kia-ibrida-record
Grazie Olga.
Alle nostre gare facciamo consumi migliori, ma non li abbiamo mai registrati al Guinness dei Primati.
Chissà che in futuro… 😉
Salve, basandomi sulle prove di QR la Niro consuma meno della CH-R, frena meglio della CH-R e della Ioniq, ha una tenuta di strada di gran lunga superiore alla Ioniq.
Il cx reale della Niro è identico a quello della Toyota. Inoltre con gli pneumatici da 16″ più che accettabili dato il modello i consumi della Niro sono ancora più ridotti.
Per quanto riguarda i valori di inquinamento sul sito ADAC la Ionig ottiene solo tre stelle su cinque.
Buongiorno a tutti,
premetto che non sono un appassionato di motori 🙂 ma un semplice possessore di Toyota Yaris diesel, acquistata 4 anni fa avendo comunque nel cuore la versione ibrida. Adesso che la famiglia si è allargata, cercavamo un’auto un po’ più spaziosa ed ho provato la nuova Toyota C-HR: bella, ibrido della Prius, ben fatta ma…bagagliaio relativamente piccolo, posti di dietro un po’ claustrofobici, display 8″ abbastanza inutile a meno che non spendi 1100€ per il navigatore. Inoltre la prova di guida mi ha deluso un po’ per la sensazione di “scooter” che si avverte in certe situazioni. Insomma, non mi ha fatto impazzire. Guardandomi intorno, ho visto che anche la Hyundai ha fatto la sua prima ibrida, la Ioniq, ed avendo il concessionario Hyundai abbastanza vicino, ieri pomeriggio sono andato a provarla: bella, bella linea da berlina, bagagliaio enorme (>450lt), posti davanti e dietro spaziosi e comodi (un salottino).
Diversa la concezione dell’ibrido: Toyota parte elettrico e poi, al bisogno, va a benzina (1.8cc). Hyundai parte a benzina, scalda il motore (1.6cc) che, arrivato a temperatura, si spegne e va elettrico (a bisogno, poi, torna a funzionare anche il benzina)
Le batterie: Toyota monta le NiMH garanzia 5 anni. Hyundai le LiPO garanzia 8 anni.
La garanzia generale: Toyota 5 anni o 100.000Km. Hyundai 5 anni kilometraggio illimitato.
Gli accessori: premetto che l’unica cosa che mi interessa è il display interno da 8″. Sulla Toyota, come già detto, è molto limitato: grafico flusso di energia, telecamera retro, autoradio. Se spendi 900/1100€ hai anche il navigatore. Sulla Hyundai il display da 8″ solo se metti il navigatore (1000€) ma il sistema incorpora anche l’AndroidLink (anche IOS) che permette di usare le app compatibili del proprio smarphone sul display (Youtube, Google Maps, Google Now…).
I consumi: la Toyota C-HR la danno per 26km/lt circa, la Hyundai per 29km/lt. Quelli effettivi, reali, dipendono ovviamente dallo stile di guida.
La sensazione generale: Toyota su ibrido è una garanzia. La tecnologia credo sia al top, anche se con alcune pecche (tipo le batterie NiMH). Tuttavia lo spazio e la vivibilità degli interni è un po’ troppo sacrificata. La IONIQ è il primo esperimento in casa Hyundai ma mi pare ben fatta ed anche efficiente. Mi sono trovato subito a mio agio e la possibilità di avere, oltre al cambio automatico, anche la funzione manuale “sequenziale”, l’ho apprezzata.
Scusate ma continuo a non compredere questo ragionamento. La Niro è un crossover compatto, decisamente più virtuoso dei suoi competitors. Non mi pare faccia differenza se è 4×4 o meno.
Buongiorno Raffaele.
Il nostro ragionamento non riguarda il marchio, il modello o la tecnologia, ma la tipologia di auto.
Un suv 4×4 serve per andare su strade sterrate di motagna e per trainare carichi.
Una station wagon serve a chi ha particolare esigenze di spazio, garantendo consumi da berlina.
A cosa serve un suv 4×2, ancorchè compatto, ancorchè ibrido?
Perchè preoccuparci di tecnologie meno inquinanti, se poi scegliamo veicoli (inutilmente) più pesanti e meno aerodinamici?
Bellissimo……. complimenti.. ;D
Perché allora la Toyota CH-R? 🙂
A maggior ragione del fatto che nello scorso gruppo d’acquisto hanno inserito la CHR, suv 4×2….
Buongiorno Lino.
Le argomentazioni della nostra scelta di inserire il C-HR nei gruppi GAI l’abbiamo spiegata in un post dedicato.
Qui l’argomento è la Hyundai Ioniq.
Grazie Luca,
riporto la mia domanda nella discussione su CHR allora
Grazie a te 😉
Perchè confronti il C-HR con la IONIQ?
Andrebbe confrontata la Prius con la IONIQ…
Non puoi confrontare 2 auto che hanno in comune solo il fatto di essere ibride: una è un SUV, l’altra una berlina con aerodinamica ottimizzata. A quel punto vedi che forse Prius è più efficiente di Ioniq e anche il bagagliaio è di 500 lt.
Se vuoi confrontare il C-HR, andrebbe confrontato almeno con la KIA Niro.
Io ho la Prius da maggio e ne sono entusiasta!
durante il test la Toyota C-HR non mi ha dato cattive sensazioni da scooter e ho apprezzato il veleggiare molto elettrico che mi è sembrato molto difficile da raggiungere con la Ioniq (provata dopo).
nella Ioniq questo insistente motore a benzina quasi sempre in funzione mi ha deluso/infastidito.
Ioniq in funzione SPORT, cambio fantastico direi, fa dimenticare tutte le altre delusioni, ma io non cerco un auto da guidare in SPORT, cerco un auto per raggiungere i 3l/100km
Buongiorno, volevo sapere quanto si risparmia orientativamente acquistando tramite il vostro gruppo di acquisto grazie
Buongiorno Vincenzo. Come indichiamo nelle FAQ, gli sconti GAI sono mediamente più convenienti delle varie promo delle Case di almeno 1000 Euro. Con la nuova Ioniq partiamo da questo dato e contiamo di ottenere il più possibile. Grazie, un saluto.
Ciao mi chiamo Matteo anche io ho provato Ioniq, e devo dire che si guida bene ed è molto confortevole. Mio papà possiede una Yaris ibrida e la uso saltuariamente sono due macchine simili nella guida solo che Ioniq ha due frizioni mentre Yaris nemmeno una. Non so se è un difetto ma credo che non averne sia meglio, altra cosa un po’ scomoda è il freno di stazionamento posto a fianco dell’eventuale pedale della frizione un po’ scomoda.