La nuova Honda Jazz Hybrid è finalmente disponibile nel mercato e si arricchisce della versione SUV Crosstar. L’ibrido Honda, abbinato al cambio e-CVT, promette ottime prestazioni e consumi (4,5 lt/100 km WLTP), oltre a basse emissioni. Prezzi a partire da 22.500 Euro ai quali andranno sottratti gli eventuali ecoincentivi, gli sconti concessionario e gli sconti riservati ai Gruppi d’Acquisto Ecoverso.
Dimensioni e Design
Il design della nuova Honda Jazz Hybrid non rappresenta una rivoluzione ma un’evoluzione. La city car giapponese è immediatamente riconoscibile a chi ha apprezzato i modelli precedenti: frontale corto, linee morbide e dimensioni contenute. Lunga poco più di 4 metri (4.044 mm) la nuova versione della Jazz non vuole apparire come una piccola auto sportiva ma punta al sodo, ovvero la funzionalità ed il comfort. L’abitabilità a bordo risulta ottima e la praticità è assicurata da alcune soluzioni diventate ormai un classico, come quella adottata per i “sedili magici” posteriori. Possono essere abbassati, ripiegati e (addirittura) completamente sollevati per permettere di sfruttare il piano come una superficie aggiuntiva di carico.
La gamma della nuova Honda Jazz si arricchisce anche di una versione mini SUV crossover: la Honda Jazz Crosstar. Leggermente più lunga (5 cm) e più alta (155 cm contro i 152 della Jazz “classica”), adotta delle soluzioni “offroad” come le protezioni laterali in plastica nera, la griglia anteriore con un diverso disegno e, ovviamente, una posizione di guida leggermente più alta rispetto alla sorella berlina.
Prestazioni e consumi
La Honda Jazz, anche in versione Crosstar, è disponibile con una sola motorizzazione, un sistema full hybrid che abbina un motore termico 1.5 a benzina a 4 cilindri a due motori elettrici, per una potenza complessiva di 109 CV (80 KW). La trasmissione è un e-CVT a variazione continua, soluzione adottata anche sulle ibride Toyota. Il sistema e:HEV della city car Honda presenta tuttavia delle novità rispetto alle concorrenti, ovvero, tre diverse modalità di guida:
Modalità EV Drive: in cui è la sola batteria ( agli ioni di litio) ad alimentare il propulsore elettrico;
Modalità Hybrid Drive: in cui il motore termico non è collegato alla trazione ma alimenta il generatore elettrico, che a sua volta fornisce l’energia al motore elettrico;
Modalità Engine Drive: in questo caso è il solo motore a benzina a muovere l’auto.
Due esempi concreti: nella guida in città, la nuova Honda Jazz alternerà tra loro le modalità EV Drive e quella Hybrid Drive; nei percorsi autostradali invece verrà utilizzata la modalità Engine Drive, che, in caso di bisogno, potrà sfruttare una maggior spinta garantita dal propulsore elettrico, con la funzione “boost on-demand”.
Sul versante delle prestazioni, la Jazz è capace di scattare da 0 a 100 km/h in 9,9 secondi (dati Honda), un risultato più che buono per una city car. Promettono bene anche i consumi che, secondo dati ufficiali, dovrebbero attestarsi su una media di 4,5 l/100km per la Honda Jazz berlina e 4,8 l/100 km per la Honda Jazz Crosstar (ciclo combinato WLTP). Lato emissioni, la media nel ciclo combinato WLTP è di 79 g/km CO2 per la berlina e di 87 g/km CO2 per la versione SUV Crosstar.
Prezzo, incentivi e Gruppi d’Acquisto
La Honda Jazz Hybrid è già disponibile con un prezzo di listino che parte da 22.500 euro per la versione Comfort. Nonostante sia la versione d’attacco, quest’ultima include delle ottime dotazioni di serie: Radio DAB con vivavoce Bluetooth e display da 5”, fari a LED con sensore crepuscolare e regolazione automatica dei fari abbaglianti, sedili riscaldabili anteriori, aria condizionata, cruise control adattivo, ben 10 airbag ed il pacchetto di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida Honda SENSING.
La Honda Jazz Crosstar è disponibile al prezzo di 26.900 Euro con un solo allestimento, ovvero il top di gamma Executive.
In più c’è anche una novità.
A partire da settembre sarà possibile acquistare la nuove Honda Jazz e Crosstar in versione ibrida tramite i Gruppi d’Acquisto Ecoverso. Potrai così accedere agli sconti che sono sempre circa 1000€ più convenienti rispetto ai migliori preventivi che offrono i concessionari, anche nel caso si decida di acquistare l’auto tramite finanziamento. Ma non solo: gli sconti Ecoverso si sommeranno anche agli ecoincentivi statali e agli eventuali sconti offerti dalla casa automobilistica (anche in caso di usato da rottamare e di acquisto con finanziamento).
Scopri tutto sui nostri Gruppi d’Acquisto qui, oppure visita questo link per acquistare la tua nuova Honda Jazz risparmiando con Ecoverso.