E’ finalmente disponibile anche in Italia il nuovo Toyota Rav4 Hybrid 2019.
Dato che stiamo ricevendo le prime richieste da parte dei nostri associati, vogliamo informarvi e aiutarvi a riflettere sulle vostre scelte d’acquisto.
I SUV (Sport Utility Vehicle) sono veicoli concepiti per il divertimento e lo sport fuoristrada, caratterizzati dalla maggiore altezza da terra e dalla trazione integrale.
Nella versione 4×4, sono veicoli utili (in alcuni casi indispensabili) a percorrere strade di montagna sterrate o innevate o a trainare roulotte o carrelli contenenti ad esempio moto o piccole barche.
Tuttavia negli ultimi anni la moda ha portato i SUV a diffondersi anche nelle nostre città, soprattutto nelle versioni 4×2.
E’ importante sapere che un SUV 4×2 su uno sterrato di montagna, sulla neve o al traino di roulotte/carrelli, non offre nessun vantaggio rispetto ad una normale berlina.
Anzi, in salita le berline più leggere sono spesso avvantaggiate rispetto ai più pesanti SUV 4×2. A tal proposito sono celebri su YouTube i viedo dei SUV 4×2 che arrancano in salita mentre vengono brillantemente superati dalla mitica Fiat Panda 4×4… 😀
In città invece i SUV ingombrano e inquinano, senza offrire alcun vantaggio.
Se state pensando di acquistare un SUV a questo punto abbiamo due domande da porvi:
- Percorrete spesso strade di montagna sterrate o innevate?
- Avete qualcosa (roulotte, moto, barche) da trainare?
Se la risposta è SI’, il Rav4 Hybrid AWD-i è l’auto che fa per voi, e attraverso i gruppi di Ecoverso potete acquistarlo ad un prezzo molto conveniente! Qui trovi tutte le informazioni!
Se la risposta è NO, siete sicuri che un SUV sia l’auto migliore per le vostre esigenze (e per l’ambiente)?
Avete bisogno di spazio? La Toyota Prius+ ha ben 7 posti!
Volete una seduta alta? Ci sono il Toyota C-HR e la Kia Niro.
Qualsiasi sia la tua scelta, qui puoi già iscriverti ai prossimi gruppi d’acquisto.
Le alternative meno inquinanti al Rav4 Hybrid 4×2 esistono e sono molto valide!
Ovviamente ciascuno di voi è libero di acquistare un SUV 4×2 anche per utilizzarlo quotidianamente nel traffico urbano, ma noi di Ecoverso vogliamo farvi riflettere attentamente, non solo sulle vostre reali esigenze di mobilità, ma anche e soprattutto sull’impatto che le vostre scelte di acquisto hanno sulla qualità dell’aria che ogni giorno noi e i nostri figli respiriamo.
Salve, ho acquisto un RAV4 AWD a metà settembre. Ho percorso poco più di 2000 Km per la maggior parte su strade extraurbane abbastanza pianeggianti ad un’andatura moderata. Per ora ho rilevato (due pieni) un consumo di 4,8 L/100 Km.
Ci sono parecchi forum che indicano i consumi della Rav 4 5° serie awd con dei consumi molto più alti rispetto alla 2wd. Questo dato non me lo spiego visto che hai solo il peso in più del motore che per la maggior parte del tempo non entra in funzione se non per scarsa l’aderenza dell’asse anteriore.
Qualcuno hai dei consumi reali per la versione AWD
buongiorno a tutti, sono appena arrivata, vorrei acquistare la rav4 fullhibrid AWD, anche se da un punto di vista economico per me è follia spendere tanti soldi in una macchina, ma non posso farne a meno, ho una fiat Sedici 4×4 diesel che quando faccio un sorpasso fa una fumata nera che mi compare Greta che urla sul cruscotto!!
Vivo e lavoro in montagna e conduco una vita dove devo continuamente caricare materiali
e quindi tra le priorità ho lo spazio e l’AWD,
per me andrebbe anche un veicolo commerciale, ma non ho trovato alternative!
volevo intestarla alla mia azienda agricola visto che la macchina la uso praticamente solo per lavorare, c’era un bell’incentivo ma per prenderlo bisognava che fosse intestata all’azienda anche quella che rottamo . ho capito però che in Emilia Romagna dovrei avere un incentivo di 3 mila euro da scontare ma dovrò poi verificare in concessionaria quando acquisto.
qualcuno di voi ne ha esperienza o ne sa qualcosa su come vanno le procedure per questi incentivi? grazie mille
Ciao Emanuela, il RAV4 a 4 ruote motrici è già acquistabile con i nostri Gruppi.
Puoi iscriverti al Gruppo Toyota in corso dalla pagina delle FAQ, che suggeriamo sempre di approfondire.
Riguardo gli incentivi invece ti indichiamo il post dedicato sul nostro blog, nella sezione commenti si parla anche degli incentivi locali.
A presto e buon acquisto in Gruppo!
Grazie Alfredo. Cavoletti scadevano oggi le domande! Speriamo prolunghino!
Buongiorno,
sto valutando acquisto di Rav4 AWD. Giornalmente percorro circa 90 km, quasi tutti extraurbani con velocità media 70-80 km/h e con punte di 90 km (no tratti autostradali). Qualcuno mi sa dare informazioni sui consumi? Grazie mille.
Andrai benissimo.
Ricorda di recuperare energia ogni volta che puoi (es. rotonde) andando in veleggiamento.
Con il cruise adattativo impostato il viaggio è rilassantissimo su quelle tratte.
Non devi avere fretta in accelerazione per i consumi.
Dovresti stare sui 20 km/l.
Io con metà urbano (40-50 kmh) e metà tangenziale (80-90 kmh) sono a 22 km/l.
In autostrada non guardare..sarai sotto i 15 km/l
qualcuno ha ottenuto sconto o rimborsi per il bollo dell’ibrida
Ad aprile ho acquistato Rav4 Hybrid 2019 2AWD – CV 218 – bollo € 168.00 – Regione Lombardia
ciao non c’era il limite di 2000 di cilindrata per lo sconto sul bollo in lombardia ??
Ciao a tutti chiedo consiglio sull’opportunità di stipulare la polizza assicurativa con Toyota per la nuova RAV 4 HYBRID includendo anche la kasko.
So che i costi sono molto elevati ma per i primi mesi vorrei comprendere la kasko in quanto poco esperto del cambio automatico ed in quanto è la prima volta che guido una macchina di tali dimensioni.
Grazie del consiglio
Buongiorno,
ho acquistato un RAV4 4×2 i consumi sono attorno ai 5l/100 km. stavo valutando ad un impianto gpl qualcuno l’ha gia fatto?
Ciao io ho speso 1220 euro … tutyo compreso rc auto incendio furto kasco conducente cristalli ecc ecc eccc
Ciao, posso sapere che assicurazione hai trovato: se comprende la kasko mi sembra davvero basso l’importo.
Ho provato il RAV4 di ultima generazione ma non riesco a comprendere come mai il peso trainabile della due ruote motrici risulti molto inferiore a quello della quattro ruote motrici; la quattro ruote traina 1.650 kg contro gli 800 kg della due ruote.
Il peso delle due vetture è praticamente uguale, le dimensioni pure, la potenza espressa in CV o KW varia di pochissimo. Qualcuno mi spiega l’arcano? Il concessionario non ha saputo fornire una risposta tecnica convincente
Credo sia dovuto alla presenza del secondo motore elettrico da 40 cavalli (quello sulle ruote posteriori, per ottenere la trazione integrale), con cui quindi credo si possa ottenere una maggiore potenza e/o coppia complessiva (ai bassi e medi regimi, perché la potenza massima è la stessa o quasi)
Secondo voi, considerando che con l’attuale Qashqai 1.6 ho una velocità media d’uso di circa 40 km/h e un consumo di 7,2 l/100Km, acquistando il nuovo RAV4 riesco a ridurre i consumi? potrebbe valere la pena? Grazie a chi mi riscontra
Si credo che risparmieresti ma di poco. Se poi la Qashqai è diesel, allora, considerata la differenza di prezzo, il guadagnio è ancora inferiore. Sul consumo nel traffico urbano, invece, a mio avviso l’ibrido Toyota non ha rivali; chiaramente il rav 4 consuma più della chr o della corolla, ma è comprensibile vista la stazza. In ogni caso, voglio aggiungere che ho la rav 4 da circa 20 giorni e posso dire che ha un consumo medio paragonabile ad un buon diesel. A me soddisfa, anche perché a parità di dotazioni (cambio automatico e tanti accessori) conviene anche come prezzo rispetto ad altri suv simili.
Ho percorso circa 1.000 km con il mio rav 4: i primi 700 km percorsi sul misto (urbano 60% e autostrada 40%) e ho registrato un consumo di 18.7 km/l. I restanti solo in urbano con un consumo di 21.0 km/l ( limitando le accelerazioni). Ovviamente, quando premi l’acceleratore a fondo e sfrutti cilindrata e cavalli, il rav consuma ma ti regala anche soddisfazioni.
Mi piacerebbe frequentare un corso di guida ibrida per affinare le tecniche che al momento restano da autodidatta.
Buongiorno, tempo fa avevo fatto un test drive con la nuova rav4 e mi era molto piaciuto il comportamento del cambio che, a differenza della chr, precedentemente posseduta, aveva meno “effetto volano” ed, anzi, pareva simulasse il cambio di marcia, non solo quando si passa alla modalità “manuale” spingendo la leva a destra su “S”, ma anche in modalità “D”. Questa mia sensazione veniva confermata dal venditore che mi accompagnava. Un mese dopo ho acquistato la Rav4 che mi è stata consegnata qualche giorno fa, ma, purtroppo, non avverto più quell’effetto del cambio che mi aveva così intrigato. Forse è una questione di configurazione? Se si come posso ottenerlo?
Grazie mille.
Angelo La Chimia
Ho una perplessità in merito all’istallazione di un impianto gpl su un auto nuova dato che a mio parere le condizioni di garanzia potrebbero decadere, tranne che è la stessa toyota che lo installa provvedendo a dare le dovute condizioni di garanzia integrandole a quelle preesistenti
Ciao a tutti.
Bel sito, non conoscevo questo gruppo di acquisto.
Ho visto la nuova rav4 4wd. Il problema è che mi ha fatto effeto il motore da 2.5 mettendomi dubbi.
L’utilizzo principale sarebbe su strade extraurbane considerando che abbiamo una seconda casa in montagna, a circa 40km dalla casa di città.
L’autostrada non viene percorsa se non qualche volta al mese per spostamenti limitati. L’unica caso di reale uso è per andare in vacanza al mare, una volta all’anno o 2.
In città certo che viene usata, ma per piccoli spostamenti.
A noi fa comodo una 4wd e di tipo suv dato che la usiamo per caricare di tutto per hobbistica. Dalle piante, legno, cemento. In montagna a volte nevica e dobbiamo fare una rampa per arrivare alla casa.
Andrebbe in futuro a sostituire la sportage 4wd serie 2 con motore 2000 benzina. Ha fatto il suo dovere e bene. Il problema è il consumo elevato, ma il diesel non ci piaceva.
Per voi, con il mio tipo di utilizzo, ha senso questa rav4 o non sfrutterei bene i vantaggi dell’ibirido?
I dubbi sono appunto che il 2.5 consumi.
Avrei ricomprato la nuova sportage sperando nella stessa qualità della vecchia, ma la fanno diesel ibrido.
Grazie,
Ciao, io ho il nuovo Rav 4 del 2019 4 x 2 …Non ho preso il 4 x 4 perché costava di più e ci voleva molto tempo per averlo e poi pensavo che consumasse di più… Comunque , facendo recentemente il corso di guida ibrida con il GAI ho raggiunto una media di 25,3 km con un litro in una strada che in parte era tangenziale e in parte urbana… Ed io sono un novizio perché vengo da un’auto a metano… Facendo dei conteggi ho visto che per risparmiare quanto un auto a metano bisognerebbe fare circa 27 km con un litro… Devo comunque affinare le tecniche che mi hanno insegnato al corso ibrida con il GAI che purtroppo dura solo un giorno.. Penso di partecipare perciò anche a quello di guida avanzata quando verrà svolto…Purtroppo, l’assistenza dell’App Hybrid Assistant , un app molto utile per tenere sotto controllo i consumi e la batteria, mi ha risposto che la nuova RAV 4 non è ancora supportata e infatti a me non si connette ( ho acquistato Obdlink LX ) . Volevo anche segnalare che con il Samsun s9 plus non funziona il mirroring ma funziona però Miracast e quindi riesco a vedere le schermate del mio smartphone nel monitor del RAV 4 . Purtroppo però quando metto la marcia da P a D compare il messaggio che i video non si possono vedere in movimento e quindi neanche la mappa di google map ( non ho comprato infatti il navigatore Toyota…) . Al momento non c’è Android auto per il Rav 4 2019 ma mi ha detto il concessionario che dovrebbe essere implementato prossimamente…
Ma quindi i 20km/l si fanno tranquillamente? Il bollo su quanti kW lo paghi?
Attendo tue considerazioni grazie
Il bollo è calcolato solo sui cavalli del motore a benzina. Ammonterebbe a 336 € ma in Lombardia per i primi 5 anni è ridotto al 50%.
Complimenti per i 25 km/l. Devo assolutamente iscrivermi ad un corso di guida ibrida. Io, da autodidatta, ho raggiunto al massimo i 21 km/l nel tratto urbano.
Resto comunque molto soddisfatto perché nei primi mesi del 2019 i test drive effettuati da varie testate giornalistiche registravano consumi sui 14 / 15 km/l che ne scoraggiavano l’acquisto.
L’articolo è senza dubbio interessante, quantomeno perché pone il giusto interrogativo che ognuno dovrebbe porsi e non solo quando si acquista un auto ossia: “E’ veramente il giusto acquisto per le mie necessità?”
La risposta è, ovviamente, assolutamente personale e vi scrivo proprio perché ancora non ho trovato la mia.
Per questo sto cercando più informazioni possibili su internet riguardo a prestazioni e consumi.
Qualcuno ha i risultati di una prova su strada affidabile?
In particolare sto cercando di capire il consumo reale in autostrada, quello dichiarato 22,2 km/l (circa) mi sembra davvero ottimistico per un mezzo 2.5 di 2 tonnellate.
grazie
Ciao Domenico. Ti rispondo perchè sono un istruttore ai corsi di guida ibrida organizzati dal GAI e nello scorso fine settimana ho avuto modo di provarne ben due.
Innanzitutto come anche scritto nell’articolo devi valutare bene se realmente ti serve un’auto del genere perchè pure se molto più efficiente del vecchio modello, ha sempre un motore 2.5cc con relativi costi di mantenimento.
Nelle prove sul circuito urbano, assieme agli allievi siamo riusciti ottenere punte di consumo attorno ai 3,7 l/100km mentre sul percorso extraurbano con limite a 90km/h, ottenendo uno sweet point siamo riusciti a percorrere 4 l/100km. Non abbiamo avuto modo di percorrere l’autostrada in quanto il corso non lo prevede ma ad occhio considerando l’aerodinamica non ottimale, a velocità massima di codice non credo potrai scendere oltre i 5,5 l/100km nelel condizioni ideali. Sicuramente mantenendo una velocità attorno ai 110km/h , oltre a beneficiare di maggior sicurezza beneficerai di consumi migliore a fronte di un tempo di percorrenza leggermente maggiore di pochi minuti.
Eventualmente, se il tuo tragitto prevede percorsi autostradali per oltre il 30% , puoi anche considerare l’installazione di un impianto GPL sempre con il GAI ad un prezzo davvero ottimo.
Ciao Ermes, grazie mille per la tua risposta. Tutto sommato mi sembra di capire che i consumi dichiarati dalla Toyota non siano così lontani dalla realtà. Ancora non mi sono deciso sull’acquisto dell’auto ma sono sicuramente orientato sull’ibrido e sono più che deciso a frequentare uno dei vostri corsi appena mi sarà possibile. Ciao
Veramente a me risulta che i consumi del RAV4 2019 awd siano inferiori a quelli del RAV4 2019 2×4 (il primo è dotato di 2 motori elettrici e quindi il supporto della componente elettrica è superiore al modello 2×4 che ha solo 1 motore elettrico a supporto della trazione.
Salve, vorrei sapere qualche informazione sui consumi della Rav4 2019. Sono un po’ combattuto se comprarla o no. La combinazione elettrico benzina su un 2.5 di cilindrata quanto fa al litro? In centro urbano, in Stade extra urbane e in autostrada percorrendo una velocità di circa 140 km/h? Grazie
Per quanto riguarda lo sconto con rottamazione, è necessario che il veicolo rottamato sia a disposizione dell’acquirente o deve per forza essere di proprietà almeno di 6 mesi? Grazie
Le disposizioni della Casa prevedono che l’usato da permutare/rottamare debba essere intestato da almeno 6 mesi alla stessa persona che acquista il nuovo, oppure parente di primo grado (padre, madre, figli), oppure familiare convivente certificabile tramite stato di famiglia. Grazie a te.
Mi confermi che la campagna del rav4 attualmente prevede€4600 di sconto sulla rottamazione o quello che si legge sul sito è valido solo con Pay Per Drive? la domanda è ai fini del passaggio di proprietà pre-rottamazione
Ciao io l’ho presa da poco.. non ho mai guidato auto di questo tipo e pertsnto considera che non ho esperienza…. la mia su percorsi urbani fa 5.4 in autostrada correndo rispettando abbastanza i limiti sono riuscita a fare 4.3
Io avevo pensato al RAV4 proprio perchè avevo bisogno, per problemi di salute, di un’entrata e una seduta alta e una grande capacità di carico.
Dovendo sostituire la mia corolla verso, ormai dodicenne, l’unica auto ibrida con caratteristiche simili mi pareva proprio il Rav 4, o ne avete in mente altre ?
Grazie mille
Daniele
Saluti a tutti.
Ci possono essere motivi molto validi per voler acquistare una SUV 4×2 come la RAV4, anche a scapito della 4×4.
Se si ha bisogno di un grande bagagliaio, di un’altezza del fondo da terra che permetta di affrontare gli sterrati senza troppe preoccupazioni, e di una posizione di guida con il sedile sufficientemente alto dal piano di appoggio dei piedi tale da piegare le gambe con l’angolo minore possibile (le ginocchia ringraziano), C-HR e Kia Niro non sono adatte (e tutte le berline /station wagon sono ovviamente scartate).
Quindi in tali casi la trazione 4×4, comunque più inquinante e costosa, non è necessaria (nel caso della RAV4 IV° generazione, è addirittura abbastanza inefficace, vedere il test di Quattroruote su un carrello a rulli), ed un ibrido 4×2 rimane comunque parecchio meno inquinante di un SUV di dimensioni e caratteristiche analoghe con motore termico convenzionale. Ma una Seat Ateca 4×2, che ha bagagliaio e spazi interni confrontabili, costa comunque meno di una RAV4 ibrida, per cui senza uno sconto consistente parecchie persone potrebbero preferire (o essere costrette) a ripiegare su un mezzo più inquinante ma che comporta un investimento iniziale minore (che ben difficilmente verrebbe ripagato nel tempo dai consumi inferiori dell’ibrido).
Faccio notare che la RAV4 2019 V° generazione, nella versione 4×2 dichiara 102 g/km di emissione di CO2, cioè meno di quanto inquinava la prima Prius, ed anche la seconda (cioè 104 g/km) !
Quindi, d’accordissimo che se non serve un SUV, meglio ripiegare su una meno inquinante berlina; ma se invece serve un SUV, meglio 4×2 se non necessita la trazione 4×4, ed auspico caldamente che il GAI possa impegnarsi all’acquisto anche della nuova RAV4 2019 4×2, a cui sono personalmente interessato.
Bruno Albano
Infatti Bruno se verifichi, con il nuovo modello appena uscito il RAV4 è acquistabile con il GAI anche in versione 4×2.
Sarei interessata a far parte del gruppo per la rav 2019 grazie
Ciao.
Nella pagina delle FAQ trovi tutte le informazioni principali e la possibilità di registrarti al Gruppo in Corso.
Grazie a te.
Ciao Matteo, benvenuto! Non abbiamo ancora dati certi, le trattative sono in corso. Garantiamo comunque il massimo impegno per ottenere gli sconti migliori. A presto!